{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Rivoluzione verde e transizione ecologica

€6,97 Mld stanziati per l’economia circolare e l’agricoltura sostenibile
  • Sviluppare la filiera agroalimentare sostenibile, migliorando la competitività delle aziende agricole e il loro impatto ambientale
  • Migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e promuovere il paradigma dell’economia circolare 
  • Sviluppare progetti integrati inerenti la circolarità, la mobilità e le energie rinnovabili, su isole e comunità
€25,36 Mld stanziati per l’energia rinnovabile, l’idrogeno, la rete e la mobilità sostenibile
  • Incrementare la quota di energia prodotta da fonti di energia rinnovabile (FER), in linea con obiettivi di decarbonizzazione
  • Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete per accogliere l'aumento di produzione da FER e aumentarne la resilienza a fenomeni climatici estremi
  • Promuovere produzione, distribuzione e usi finali dell'idrogeno, in linea con le strategie comunitarie e nazionali
  • Sviluppare un trasporto locale più sostenibile
  • Stabilire una leadership internazionale industriale e di ricerca e sviluppo nelle principali filiere della transizione verde
€22,24 Mld stanziati per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici
  • Aumentare l’efficientamento energetico del parco immobiliare pubblico e privato 
  • Stimolare gli investimenti locali, la creazione di posti di lavoro e l’integrazione delle energie rinnovabili
€15,37 Mld stanziati per la tutela del territorio e della risorsa idrica
  • Rafforzare la capacità previsionale e di analisi legate al cambiamento climatico tramite sistemi avanzati di monitoraggio 
  • Salvaguardare la qualità dell’aria e della biodiversità del territorio (aree verdi, suolo e aree marine)
  • Garantire la sicurezza di approvvigionamento e la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche
Donna in città

Intesa Sanpaolo offre gratuitamente ai clienti imprese ed enti pubblici l’accesso alla piattaforma di Deloitte dedicata alla ricerca di avvisi allineati alle proprie esigenze.

SCOPRI I BANDI

Le opportunità per le PMI

La capacità di cogliere le opportunità messe a disposizione dal Piano di Ripresa e Resilienza sarà un fattore critico di successo per il nostro Paese. Scopri tutte le soluzioni, i programmi e i servizi dedicati alle piccole e medie imprese.

Le opportunità per le aziende Corporate

Grazie al PNRR l’Italia potrà modernizzare la sua pubblica amministrazione, rafforzare il suo sistema produttivo e favorire l’inclusione sociale. Se sei un’azienda Corporate, un Ente pubblico o una Financial Institution contatta la tua struttura di relazione presso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo.

Potrebbe interessarti anche

Scopri i progetti e le iniziative che sosteniamo per promuovere la ripresa economica e sociale dell'Italia.

{"toolbar":[]}