{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Investimenti e assicurazione sostenibili

Assicurazione sostenibile

In linea con gli obiettivi del Gruppo e data la rilevanza strategica che l’integrazione dei fattori ESG sta assumendo per il settore finanziario e assicurativo, la Divisione Insurance è impegnata sia a far evolvere la governance interna, anche attraverso l’introduzione di KPI ESG nelle politiche di remunerazione e incentivazione, sia a generare un impatto concreto e rilevante in termini ambientali, sociali e di trasparenza verso i propri clienti. 

Ne sono esempi, la proposta di linee di investimento con benchmark ESG nell’offerta del fondo pensione Il Mio Domani, l’adozione di criteri di esclusione per investimenti in determinati settori e Paesi ad alto impatto ESG per tutti i comparti del Fondo Pensione Fideuram e, per il comparto Fideuram Millennials, di criteri di investimento sostenibile che mirano a generare valore beneficiando dei cambiamenti apportati dal ruolo crescente dei Millennials nella società.

SDGs ONU SUPPORTATI

Risultati 2022


72% ESG opzioni di investimento unit-linked (48% nel 2021)

collegate a nuove sottoscrizioni, esclusa previdenza, classificate secondo gli artt. 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)

100% ESG comparti di investimento Fideuram Vita per previdenza complementare

classificati secondo l’art. 8 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)

€33,5 mld valore assicurato dai clienti per copertura dell’abitazione per terremoto e/o alluvione

L' impegno Net-Zero

Il Gruppo Assicurativo Intesa Sanpaolo Vita ha aderito a fine 2021 alle alleanze internazionali Net-Zero Insurance Alliance (NZIA) e Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA) e, per quest’ultima, a ottobre 2022 ha comunicato i propri target intermedi al 2030.

NZIA prevede l’impegno ad azzerare le emissioni del portafoglio assuntivo entro il 2050 attraverso la definizione di target intermedi focalizzati sul business Danni. NZAOA prevede l’impegno ad azzerare le emissioni del portafoglio investimenti delle società del gruppo assicurativo entro il 2050, attraverso la definizione di specifici target intermedi sul portafoglio di investimenti (i.e. carbon intensity), l’engagement con le principali controparti per sviluppare e promuovere percorsi di transizione e incentivi al finanziamento della transizione climatica e a nuove tecnologie green.

{"toolbar":[]}