Clima e uso responsabile delle risorse
Protezione e tutela del capitale naturale e gestione responsabile delle risorse
Il Codice Etico, le Regole in materia ambientale ed energetica e le Regole in materia di Green Banking Procurement individuano fra le responsabilità del Gruppo l’attenta valutazione delle conseguenze della propria attività sugli ecosistemi e la riduzione del proprio impatto ambientale. Per questo motivo, la tutela della biodiversità e la gestione responsabile delle risorse sono temi prioritari.
SDGs ONU SUPPORTATI
Regole su biodiversità e natura
Nel 2024, il Gruppo ha elaborato il documento Regole su Biodiversità e Natura, adottato da gennaio 2025. Tali Regole descrivono l'approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo alle tematiche di biodiversità e natura con riferimento alle attività di finanziamento e definiscono i criteri di esclusione, valutazione rafforzata e monitoraggio del rischio applicabili al finanziamento di nuovi progetti e controparti. Inoltre, le sedi del Gruppo non sono situate in aree protette o ad elevata biodiversità.
Tutela del capitale naturale
Con il Piano di Impresa 2022-2025 Intesa Sanpaolo si è impegnata a un importante intervento di salvaguardia e accrescimento del capitale naturale forestale per sostenere il percorso proprio e delle imprese clienti di riduzione delle emissioni di CO2 e di gestione delle emissioni residue attraverso la piantagione e preservazione di alberi.
Nel 2023 ha lanciato il programma Think Forestry che fornisce strumenti innovativi per la misurazione, la riduzione e la gestione delle emissioni residue, rafforzati da nuove partnership che offrono consulenza specializzata, e promuove iniziative di riforestazione in Italia in collaborazione con Rete Clima, coinvolgendo aziende e consumatori attraverso la piattaforma di crowdfunding ForFunding. 9 le iniziative di piantumazione realizzate in Italia nel 2024.
Inoltre, il lo score ESG, utilizzato dal Gruppo per valutare il profilo ESG delle aziende clienti e integrato nel framework del credito, considera anche componenti relative alla biodiversità e alle risorse naturali.
Gestione responsabile delle risorse
Nel 2024 Intesa Sanpaolo ha applicato i criteri di Green Banking Procurement per l'acquisto responsabile di attrezzature per ufficio, con elevati tassi di conformità ambientale (ad esempio, notebook 97,6%, mini-desktop e ATM/MTA 100%).
Il Gruppo continua a monitorare l'utilizzo delle risorse naturali, incluso il consumo di acqua, che è principalmente legato ai servizi igienici e all'aria condizionata. Nel 2024, il consumo medio pro capite di acqua è stato di 21,5 metri cubi per dipendente, leggermente superiore rispetto al 2023 ma in linea con i trend storici.
Particolare attenzione viene posta alla riduzione del consumo e acquisto di carta, con attività di dematerializzazione
-9,7% carta acquistata vs 2023
4.283 ton emissioni di CO2 evitate grazie ai minori consumi di carta
Acquisti di carta pro capite
Rifiuti
La gestione dei rifiuti, inclusi raccolta, trasporto, recupero e smaltimento presso siti esterni all’organizzazione, viene svolta da parte di soggetti terzi nel rispetto di quanto previsto dalle norme di riferimento e dalla legislazione vigente.
-11,4% riduzione dei rifiuti vs 2023
94% dei rifiuti sono stati riutilizzati, recuperati o riciclati
Sistema di gestione ambientale e dell'energia certificato
In linea con le attività svolte in passato, nel 2024 Intesa Sanpaolo ha rinnovato la certificazione del proprio Sistema di Gestione “Salute, Sicurezza e Ambiente” (HSE) applicato a tutti gli immobili di proprietà in Italia, secondo gli standard ISO 45001, 14001 e 50001. Il processo di certificazione e sorveglianza è svolto da un ente terzo indipendente.
Data ultimo aggiornamento 22 luglio 2025