{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Innovazione

Trasformazione digitale

Intesa Sanpaolo intende mantenere una crescita sostenibile del business facendo leva sul coinvolgimento attivo delle persone e su un’infrastruttura digitale all’avanguardia. Estendendo la digitalizzazione e dematerializzazione a tutti i processi, la Banca intende contribuire ad accelerare la trasformazione digitale dei clienti, che possono contare su una piattaforma digitale innovativa, inclusiva e pienamente integrata alla rete fisica. 

SDGs ONU SUPPORTATI

innovation and sustainable infrastructure

La trasformazione digitale della Banca

Coerentemente con il Piano d'Impresa 2022-2025, Intesa Sanpaolo ha proseguito il suo percorso in termini di digitalizzazione, evoluzione tecnologica e omnicanalità. Nel 2024, infatti, la Banca ha confermato la sua costante trasformazione attraverso la progressiva e completa revisione della piattaforma informatica, il miglioramento dell'efficienza del modello operativo e il passaggio al cloud. Dopo il lancio commerciale nel 2023 della nuova banca digitale Isybank, in partnership con il leader fintech Thought Machine, l'offerta alla clientela si è ulteriormente rafforzata nel corso del 2024 arricchendo il catalogo prodotti (ad esempio: carta prepagata, carta di credito, prodotti di protezione, isyPrestito e isySalvadanaio), mantenendo i criteri di semplicità, accessibilità, inclusività e sicurezza di Isybank e la possibilità di un rapporto diretto grazie agli operatori del Digital Ramo. È proseguito anche l'ammodernamento tecnologico del sistema informativo attraverso l'estensione della piattaforma Isytech a Intesa Sanpaolo.

Per fornire un supporto efficace al processo di evoluzione dell'IT, sono proseguiti i due programmi avviati negli ultimi anni: per le New Group Technology è stata completata l'adozione di un nuovo modello operativo IT, implementando una struttura focalizzata sull'erogazione e con figure dedicate allo sviluppo delle professioni informatiche; per il programma Falcon, finalizzato all'internalizzazione delle competenze informatiche, sono state assunte 615 risorse.

È proseguito il processo di formazione a supporto della crescita delle competenze interne e sono state introdotte soluzioni di Generative AI per aumentare l'efficienza durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software. 

2024

nuovo modello operativo IT
struttura focalizzata sull'erogazione e con figure dedicate allo sviluppo delle professioni informatiche

2024

615 risorse assunte
con il programma Falcon

Nell'ambito dell'accordo siglato con TIM e Google per la migrazione di una parte significativa del sistema informativo di Intesa Sanpaolo sui servizi cloud di Google (progetto Skyrocket), è stato completato il rimpatrio di tutte le applicazioni migrate verso le regioni Public cloud di Torino e Milano ed è in corso la migrazione al cloud in linea con il programma.

 Sono state promosse iniziative di formazione per accrescere e condividere una cultura digitale e costruire una "green IT" in Italia attraverso l'Opening Future Portal che svolge un ruolo cruciale nel miglioramento delle competenze digitali per PMI, aziende fintech, startup e istituzioni educative. Inoltre, il programma AIxeleration ha continuato a incrementare l'adozione dell'intelligenza artificiale all'interno del Gruppo in modo sostenibile, responsabile e omogeneo in tutte le divisioni. Il programma si basa su accordi con partner tecnologici (es. Microsoft, Google) e istituzioni accademiche (es. CETIF, London University, Fujitsu, Berkeley University), oltre che sulla collaborazione con CENTAI (centro di ricerca sull'intelligenza artificiale di Intesa Sanpaolo) e Anti Financial Crime Digital Hub.

2024

104 casi d'uso sviluppati

2024

215 specialisti di AI dedicati
ai casi d'uso sviluppati

La digitalizzazione nelle banche estere

Nel 2024, la Divisione Banche Internazionali ha proseguito gli sforzi per digitalizzare i servizi in diverse filiali dell'Europa centrale e orientale, con importanti passi avanti nel programma Retail+. Il programma, che è stato attivato in diverse banche come PBZ, VÚB Banka, BIB, CIB Bank, ISP Slovenia, ISP Bosnia, ISP Romania, AlexBank, ISP Albania, si focalizza su quattro aree principali:  

  • Business Process Reengineering (BPR), finalizzato all'ottimizzazione delle attività commerciali attraverso la digitalizzazione e l'automazione dei processi.  
  • Sales Force Effectiveness (SFE), che massimizza la proposta commerciale facendo leva su un supporto su misura per i responsabili di filiale.   
  • HR Enablement, con particolare attenzione alla formazione e alla stabilizzazione del personale.   
  • Distribuzione Geopotenziale e Rilancio Omnicanale, ottimizzando la copertura fisica e i livelli di servizio nei mercati locali.

Inoltre, la strategia di Digical ha proseguito la sua spinta verso la digitalizzazione dei servizi al dettaglio e per le piccole imprese, standardizzando i processi e migrando verso tecnologie avanzate tra le filiali. Entro il 2025 sarà completata la migrazione a una piattaforma comune. Inoltre, la piattaforma Digical ABC migliora ulteriormente l'efficienza operativa, semplificando le attività dei direttori di filiale e consentendo processi di vendita senza carta attraverso il tablet Danube per la dematerializzazione dei contratti.

Diffusione della cultura digitale e coinvolgimento delle persone

Lo sviluppo dei nuovi servizi digitali e delle nuove modalità di gestione della relazione anche a distanza con la clientela e l’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti e processi richiedono anche investimenti in formazione per la diffusione della cultura digitale sia all’interno che all’esterno del Gruppo.

All’interno del Gruppo, il sistema di change management del portale OTTOMILA! ha accompagnato le oltre 43.000 persone della Divisione Banca dei Territori (BdT) con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi del Piano d'Impresa 2022-2025.

Oltre a continuare a diffondere le attività avviate nel 2023, nel corso dell'anno sono state individuate circa 25 nuove iniziative concrete e replicabili, personalizzate sulle esigenze delle diverse entità della rete, all'interno di un quadro valoriale condiviso.

Oltre ai temi ambientali e di inclusione, il focus sulla trasformazione digitale rimane centrale per le attività strategiche di OTTOMILA!; con un focus particolare sul progetto Isytech, le iniziative riguardano l'adozione della piattaforma cloud che andrà progressivamente a supportare l'infrastruttura IT del gruppo. Il fulcro delle attività di accompagnamento, comunicazione e ascolto delle persone, in questo ambito e in generale per gli aspetti legati al digitale, è abilitato dal format informativo online Vividigitale. I primi destinatari sono i referenti per la trasformazione digitale, che rappresentano l'evoluzione delle esperienze positive dei divulgatori della cultura digitale e dei referenti di Isybank in filiale. Oltre 6.000 persone della rete BdT vengono individuate di volta in volta in ogni filiale, per essere i primi divulgatori all'interno di ogni unità organizzativa e verso i clienti.

Confermati anche gli incontri da remoto di Vivichat: un programma informativo e di approfondimento dedicato a temi prioritari, progetti strategici e nuovi servizi e prodotti, rivolto a una platea eterogenea di dipendenti. Questi strumenti sono supportati dall'attività di sensibilizzazione delle persone anche attraverso la pubblicazione sul sito OTTOMILA! portale di contenuti specifici.

Questi sono dedicati, tra gli altri, all'uso consapevole e sicuro di nuovi strumenti e processi e agli aspetti qualitativi della relazione con i clienti, fornendo spunti di riflessione e incoraggiando contributi e condivisione di esperienze dirette, come quelle che si trovano nel format La voce dal campo. 

2024

Sessioni online Vivichat e Vividigitale
sulla trasformazione digitale

2024

43.000 persone della Banca dei Territori raggiunte da Ottomila!
>6.000 persone 
primi divulgatori all'interno di ogni unità organizzativa e verso i clienti dei temi

Isybank: la nuova banca digitale

Isybank è la nuova banca digitale del Gruppo, lanciata a giugno 2023 come previsto dal Piano d’impresa. E’ basata su una nuova piattaforma digitale nativa in cloud, sviluppata in partnership con la fintech leader Thought Machine, che consente di servire i clienti del segmento retail fruitori prevalentemente digitali dei servizi bancari e orientati al mobile banking.

 

Coerentemente con le esigenze di questa fascia di clienti, Isybank è stata concepita secondo criteri di semplicità, accessibilità, inclusività e di sicurezza, mantenendo la possibilità di una relazione diretta con i gestori della Filiale Digitale, in quanto l’approccio di Intesa Sanpaolo è di preservare il valore delle persone nell’interazione con il cliente.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/go/Open-positions-ISP-Company-ISP-%28IT%29/9382801/","key":"send-cv"}]}