{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Salute e benessere

Next Way of Working

Il programma Next Way of Working mira a promuovere un modello di lavoro ibrido flessibile. Questo modello combina lavoro in ufficio, da remoto e flessibile, massimizzando sia l'autonomia che il lavoro di squadra per creare un ambiente che supporti le diverse esigenze delle persone del Gruppo. Alcuni esempi di iniziative includono:

  • Fino a 120 giornate lavorative da remoto all'anno, estendibili a 140 in casi specifici;   
  • settimana lavorativa di quattro giorni (nove ore al giorno) su base volontaria, senza riduzione dello stipendio;   
  • nuovi spazi di co-working per favorire la connessione e l'engagement;   
  • strumenti digitali per la gestione del tempo e il feedback sulle prestazioni.

SDG ONU SUPPORTATO

icona lotta alla povertà

Avviato nel 2021 e accelerato dalla pandemia, il programma Next Way of Working trova ampio spazio anche all’interno del nuovo Piano d'Impresa 2022-2025 con l’obiettivo di garantire la migliore esperienza professionale per le persone del Gruppo.

Il programma promuove e favorisce l’adozione di comportamenti inclusivi. Con nuovi strumenti tecnologici, supporta le persone nell’utilizzo strutturale, in modo equilibrato e volontario, di una modalità di lavoro ibrida, basata sull’alternanza di lavoro flessibile, basata sull’alternanza di lavoro in ufficio e da remoto, garantendo massima flessibilità nell’organizzazione del tempo e delle attività e nel lavoro in team.  

Per valorizzare i momenti di presenza in sede, nuovi spazi aziendali (es. aree fitness, energy corner) sono disegnati con l’obiettivo di creare occasioni di coworking utili a rafforzare la collaborazione, la condivisione e il senso di appartenenza, a favorire la socialità come risorsa preziosa per liberare creatività e innovazione, ampliare il networking e favorire il benessere delle persone. 

Banca del Tempo e Volontariato aziendale

Essere più vicini alle persone che si trovano in situazioni di difficoltà, dando loro la possibilità di avere del tempo in più è possibile con la Banca del tempo: ogni persona può donare alcuni dei propri permessi o ferie, a cui l’azienda aggiunge un uguale quantitativo di tempo, fino ad un massimo di 100.000 ore complessive, 

Nell’ambito dell’iniziativa della Banca del Tempo, nel 2024 sono continuate le attività di volontariato aziendale, attraverso giornate di lavoro presso associazioni ed enti esterni selezionati dal Gruppo.

2024

 oltre 40.000 ore donate
per arrivare a un totale di 155.000 ore grazie all'importo aggiunto dall'azienda. 

Approfondimenti, eventi e progetti per la sostenibilità

{"toolbar":[]}