{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Il governo della sostenibilità

Le linee strategiche e le politiche in materia di sostenibilità/ESG sono approvate dal Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilità, tenendo conto degli obiettivi di solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholder.

Le responsabilità in materia di ESG di Organi e Strutture del Gruppo

Di seguito sono indicate le principali responsabilità in materia di sostenibilità/ESG che fanno capo agli Organi e alle Strutture di Intesa Sanpaolo.

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilità, definisce e approva le linee strategiche e le politiche in materia di sostenibilità (ESG), ivi incluso il modello di responsabilità sociale e culturale e il contrasto al cambiamento climatico, tenendo conto degli obiettivi di solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholder; definisce e approva gli obiettivi di rischio, includendo nel quadro di riferimento per la determinazione della propensione al rischio anche i rischi in materia di sostenibilità (ESG), con particolare riferimento ai rischi climatici e ambientali; approva i risultati dell’analisi della materialità d’impatto e finanziaria che identifica gli aspetti inerenti alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance che sono rilevanti avuto riguardo agli impatti, ai rischi e alle opportunità considerati, in coerenza con la normativa applicabile; approva la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità, garantendo che la stessa sia redatta e pubblicata in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente, previo esame da parte del Comitato per il Controllo sulla Gestione, nonché ogni altra reportistica di particolare rilievo in questo ambito; esamina l’informativa annuale presentata dal Dirigente Preposto circa le attività di presidio del rischio di informativa di sostenibilità e le relazioni periodiche presentate dalle funzioni aziendali di controllo; approva gli aggiornamenti al Codice Etico e la Politica contenente i Principi in materia di Diversity, Equity & Inclusion.

Comitato Rischi e Sostenibilità

Il Comitato supporta il Consiglio di Amministrazione nella valutazione e approfondimento delle tematiche di sostenibilità (ESG) connesse all’esercizio dell’attività della Banca; approvazione dell’elenco dei settori sensibili sotto il profilo ESG rilevanti ai fini dell’attività di finanziamento del Gruppo; nelle valutazioni e le determinazioni da adottare in merito all’analisi della materialità d’impatto e finanziaria in materia di sostenibilità, anche ai fini dell’approvazione della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità. Tale analisi identifica gli aspetti inerenti alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance che sono potenzialmente rilevanti avuto riguardo agli impatti, ai rischi e alle opportunità considerati, in coerenza con la normativa applicabile, nonché sulla relativa metodologia; nella verifica del posizionamento del Gruppo rispetto alle best practice nazionali e internazionali nell’ambito della sostenibilità, con particolare riferimento alla partecipazione di Intesa Sanpaolo ai principali indici di sostenibilità.

Comitato per il controllo sulla gestione

Il Comitato per il Controllo sulla Gestione, con il supporto delle funzioni competenti in materia di sostenibilità (ESG) e revisione interna, vigila sul rispetto dei principi e dei valori contenuti nel Codice Etico; con riferimento alla Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità, vigila sull’osservanza delle disposizioni previste dal D.lgs. 125/2024 e ne riferisce nella relazione annuale all’Assemblea degli Azionisti ed esamina la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità, nell’esercizio delle proprie funzioni di vigilanza, in via preventiva rispetto al Consiglio di Amministrazione; esamina l’informativa annuale presentata dal Dirigente Preposto circa le attività di presidio del rischio d’informativa di sostenibilità e le relazioni periodiche presentate dalle funzioni aziendali di controllo. Inoltre, il Comitato esercita i compiti previsti dal D.lgs. 30/2019, in qualità di Comitato per il Controllo e la Revisione Contabile.

Consigliere Delegato e CEO

Il Consigliere Delegato e CEO governa le performance di sostenibilità; esercita il potere di proposta nei confronti del Consiglio di Amministrazione per le deliberazioni di competenza; assicura la coerenza del processo di gestione dei rischi con la propensione al rischio e le politiche di governo dei rischi in materia; è informato dal Dirigente Preposto su base annuale circa le attività di presidio del rischio d’informativa di sostenibilità; provvede, congiuntamente al Dirigente Preposto, alle attestazioni di legge relative all’informazione patrimoniale, economica, finanziaria e di sostenibilità prescritte dalla normativa.

Comitato di Direzione

Comitato manageriale presieduto dal Consigliere Delegato e CEO, che include le prime linee, ovvero i responsabili delle Aree di Governo e delle Divisioni di Business. Il Comitato ell’ambito della Sessione Piano d’Impresa e Sostenibilità (ESG): collabora, tenendo conto degli obiettivi di solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholder, nella definizione delle linee strategiche e delle politiche di sostenibilità (ESG), ivi incluso il modello di responsabilità sociale e culturale e il contrasto al cambiamento climatico, che il Consigliere Delegato e CEO sottopone ai Comitati consiliari competenti e al Consiglio di Amministrazione; collabora nell’individuazione e aggiornamento delle questioni di sostenibilità ambientale, sociale e di governance potenzialmente rilevanti in relazione agli impatti, rischi e opportunità considerati, in coerenza con la normativa applicabile, nell’ambito dell’analisi della materialità d’impatto e finanziaria; esamina, preventivamente alla presentazione al Consiglio di Amministrazione, la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità e ogni altra reportistica di particolare rilievo sulle tematiche di sostenibilità; indirizza la coerenza dello sviluppo tecnologico, con specifico riferimento all’artificial intelligence/machine learning, con i principi etici del Gruppo.

Comitato Coordinamento Controlli e Rischi Non Finanziari di Gruppo

Al Comitato è riservato l’esame, nella sessione Operational e Reputational Risk, dei principali profili di rischio ESG, che si riflettono o si potrebbero riflettere, sull’esposizione ai rischi operativi e reputazionali. A tale sessione, presieduta dal Chief Risk Officer, partecipano i responsabili delle funzioni aziendali di controllo del Gruppo e delle Aree di Governo interessate, nonché il Dirigente Preposto.

Chief Sustainability Officer

Guida la definizione e implementazione della strategia ESG del Gruppo e contribuisce alla rendicontazione ESG; contribuisce all’identificazione di nuove opportunità di business per supportare i clienti nella loro transizione verso un’economia sostenibile e a preservare il capitale naturale; presidia il sostegno alle organizzazioni non profit, la promozione di iniziative di inclusione sociale e di interventi a sostegno dell’educazione; guida la promozione dell’innovazione attraverso la ricerca applicata e il sostegno alle startup, all’open innovation, alla transizione all’economia circolare e allo sviluppo di ecosistemi di innovazione; presidia le attività di condivisione con la Comunità del patrimonio storico, artistico, architettonico e archivistico del Gruppo e la diffusione della cultura della sostenibilità e dell’innovazione, dialogando anche con istituzioni pubbliche e private. 

Cabina di Regia ESG e relativi Tavoli

La Cabina di Regia ESG è un organismo manageriale collegiale con funzioni consultive, di approfondimento e valutazione, costituito al fine di supportare il Comitato di Direzione nell’esercizio delle proprie attività in ambito ESG, con particolare riferimento alla proposizione strategica di indirizzi, politiche e iniziative su tematiche ESG, nel relativo monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi nonché nell’esame di eventuali azioni che possano rendersi opportune o necessarie ai fini del raggiungimento dei risultati.

Presieduta dal Responsabile dell'Area di Governo Chief Sustainability Officer ne sono membri i responsabili delle Aree di Governo e delle Divisioni, secondo le modalità previste dal documento di Regole di normativa interna. Si riunisce con frequenza almeno semestrale e ogniqualvolta ve ne sia esigenza.

A diretto riporto dei responsabili delle Aree di Governo e delle Divisioni, i Sustainability Manager garantiscono una supervisione complessiva ed integrata delle iniziative ESG per la struttura di appartenenza e contribuiscono alla proposizione del Gruppo in tale ambito.

I Sustainability Managers partecipano ai Tavoli attivati per favorire la condivisione e le sinergie all’interno del Gruppo in ambito ESG : il Tavolo di Coordinamento ESG si riunisce con finalità prevalentemente di condivisione, aggiornamento e monitoraggio delle attività e degli obiettivi in ambito ESG;  il Tavolo Investimenti e Assicurazioni Sostenibili, dedicato ad assicurare una supervisione complessiva delle iniziative ESG delle Divisioni di Wealth Management; il Tavolo Social Impact, focalizzato sul coordinamento ed indirizzo in ambito Social Impact. 

Chief Social Impact Officer Paolo Bonassi

Direzione, governo e realizzazione di iniziative e progetti di impatto sociale; promozione del benessere e dell’inclusione delle persone e della Comunità; direzione, coordinamento e controllo delle iniziative per mitigare gli impatti ambientali diretti generati dal Gruppo.

ESG Steering

Supervisione e gestione complessiva dei temi ESG; diffusione dei principi, della cultura della sostenibilità e gestione della rendicontazione di sostenibilità; presidio delle iniziative strategiche ESG; definizione e monitoraggio dei target ESG del Gruppo e gestione dello scoring ESG dei clienti imprese; supporto all’identificazione di nuove opportunità di business in ambito ESG anche con supporto strategico alla Divisione Banche Estere.

Art, Culture & Heritage

Promozione di arte e cultura, attraverso la gestione delle Gallerie d'Italia, la valorizzazione delle collezioni d'arte e dell'archivio storico del Gruppo e la gestione di progetti per la salvaguardia e promozione del patrimonio artistico e architettonico del Gruppo e del Paese, anche attraverso partnership e sponsorizzazioni.

Innovation Center & Investments

Coordinamento di Intesa Sanpaolo Innovation Center - Società dedicata all’innovazione di frontiera che esplora scenari e trend futuri, sviluppa progetti multidisciplinari di ricerca applicata, supporta startup, accelera la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’Open Innovation e della Circular Economy, favorisce lo sviluppo di ecosistemi innovativi e diffonde la cultura dell’innovazione – e di Neva Sgr – Venture Capital che investe nelle startup ad alto contenuto tecnologico più innovative e promettenti sul mercato.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Alert","url":"","key":"enable-alert"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}