Sostenibilità e competitività: un binomio imprescindibile
30 settembre 2025
“La sostenibilità conviene, è cruciale per la crescita e Intesa Sanpaolo la sostiene attraverso finanziamenti, divulgazione e misurazione”. Questo, in sintesi, il messaggio lanciato da Anna Roscio – Executive Director Sales & Marketing Imprese – all’interno del programma televisivo Italian Green, andato in onda lo scorso 12 luglio su Rai 2 e disponibile sulla piattaforma digitale Rai Play.
Condotto da Mario Acampa e Marco Martinelli, Italian Green è un programma ideato per scoprire le eccellenze italiane che adottano processi produttivi dedicati allo sviluppo sostenibile; in questo contesto, non poteva mancare un racconto della costante attività di Intesa Sanpaolo nei confronti delle aziende italiane: “E’ un tema di tendenza, attenzionato dai giovani e cruciale per la crescita – ha proseguito Anna Roscio – perché agisce su fattori competitivi e incide su produttività e performance delle imprese”.
Focus dell’intervento, l’attività costante dei Laboratori ESG: “Le aziende sono molto ricettive sui temi della sostenibilità ma hanno bisogno di essere accompagnate attraverso divulgazione, informazione e monitoraggio degli impatti normativi: i Laboratori ESG sono luoghi di incontro in cui si svolgono webinar e incontri fisici che in questi anni hanno realizzato oltre 450 eventi, toccando oltre 5.000 aziende” ha concluso Anna Roscio.
L’intervento di Anna Roscio si conclude con uno sguardo ottimista sul futuro del trend ESG: “La sostenibilità resta un valore industriale: c’è qualche ripensamento a livello mondiale ed europeo ma questo è un bene. Sposta gli aspetti dal tema normativo a quello della produttività: la sostenibilità, alle imprese, conviene”.
L’intervista di Anna Roscio nel programma Italian Green
I Laboratori ESG nascono da un accordo di collaborazione tra Intesa Sanpaolo, Innovation Center e le principali realtà del territorio, con l’obiettivo di promuovere la discussione e stimolare la consapevolezza sulle tematiche ESG tra le aziende e le filiere del territorio.
Le imprese partecipanti possono ricevere informazioni e formazione sui principi ESG. In specifici tavoli di lavoro possono fare matching con le altre realtà del territorio della stessa filiera e/o dello stesso settore. Inoltre, possono richiedere un primo incontro gratuito con partner tecnici per avere la consulenza necessaria a valutare il migliore percorso del proprio profilo di sostenibilità.
I principali partner tecnici sono:
- Circularity - la prima piattaforma di simbiosi industriale dedicata all’Economia Circolare in Italia
- Nativa - la prima B Corp e Società Benefit in Europa
- Circular Economy LAB (Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory) - polo dedicato all’open innovation
- Lexacta - associazione professionale multidisciplinare che presta servizi di consulenza legale, societaria, fiscale, particolarmente focalizzata su servizi in materia di corporate governance e sostenibilità (non è presente in tutti i laboratori)
Il format, che mira a diffondere la cultura sui temi di circolarità e favorire la transizione delle imprese clienti, è esteso a tutti i Laboratori ESG delle Direzioni Regionali BdT.
Dal primo nato a Brescia a ottobre 2021 siamo oggi a 16 realtà che coprono l’intero territorio nazionale.
Durante gli incontri i principali temi trattati sono:
- Normativa ESG e CSRD
- Efficientamento energetico
- Carbon & water footprint
- I vantaggi nell’integrazione dei fattori ESG, con particolare riferimento al fattore Governance, come elemento abilitante per la sostenibilità d’impresa
- Le opportunità dell’Economia Circolare
Il progetto dei Laboratori ESG ha vinto il premio “AIFIn "Financial Innovation - Italian Awards 2022” nella categoria “CSR e Sustainability” (situandosi al terzo posto).
Data ultimo aggiornamento 30 settembre 2025 alle ore 13:25:04