{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

La fotografia di Riccardo Ghilardi a Torino omaggia la storia del cinema

L’immagine che accompagna la News sulla mostra “Riccardo Ghilardi. Piano sequenza la Mole” alle Gallerie d’Italia - Torino realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, ritrae alcuni attori che camminano sulla cupola della Mole Antonelliana

11 novembre 2025

Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia - Torino la mostra “Riccardo Ghilardi. Piano sequenza la Mole”, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.

La mostra - che celebra i 25 anni del Museo Nazionale del Cinema di Torino - è curata da Domenico de Gaetano e presenta 42 opere fotografiche, realizzate da Riccardo Ghilardi, che raccontano il cinema e la sua storia dalle origini a oggi, come un lungo piano sequenza.

Il progetto ha coinvolto attori e registi di fama nazionale e internazionale: negli scatti esposti, la Mole Antonelliana viene trasformata in un grandioso set che rappresenta il cinema, un luogo dove il sogno può diventare realtà, e le fotografie raccontano il modo in cui gli artisti lo hanno vissuto.

Il Museo Nazionale del Cinema è uno dei più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio, la molteplicità delle attività e lo spettacolare allestimento all’interno della Mole, monumento simbolo della città di Torino.

Giovanna Mezzogiorno, che nel progetto veste i panni di Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo Nazionale del Cinema, è la narratrice del documentario di backstage che viene proiettato all’interno della mostra. L’intero progetto fotografico e narrativo è raccolto nel volume “Il Tempio del Cinema”, edito da Allemandi.

Le Gallerie d'Italia – Torino sono dedicate alla fotografia e alla video arte e, insieme ai musei di Milano, Napoli e Vicenza, sono parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.

Apertura al pubblico dal 12 novembre 2025 al 1° marzo 2026. Per ulteriori informazioni consultare il sito delle Gallerie d’Italia.

{"toolbar":[]}