{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

L’impegno di IMI CIB per attrarre e formare i professionisti di domani

L’immagine che accompagna la News sull’attività di formazione della Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB) di Intesa Sanpaolo, per lo sviluppo dei propri professionisti in Italia e all’estero, ritrae in primo piano il volto di una giovane donna bionda con occhi azzurri sorridente, circondata da altri giovani colleghi

1 settembre 2025

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, rafforza il proprio impegno nella formazione e nello sviluppo sia dei professionisti già presenti in azienda sia dei nuovi talenti, in Italia e all’estero.

Tra i progetti più rilevanti avviati dalla Divisione figurano:

  • IMI CIB Next Generation Executive Program: partnership con SDA Bocconi, ha già coinvolto oltre 100 giovani under 36 di 25 Paesi.
  • FutureCraft: percorso di approfondimento sui settori industriali e il contesto macroeconomico, con speaker di alto profilo.
  • I’M IN Graduate Program: 18 mesi di formazione con inserimento a tempo indeterminato e rotazioni nelle diverse strutture.
  • Summer Internship Program: tre mesi di esperienza nelle sedi di New York e Londra per studenti delle migliori università.
  • Partnership con università di prestigio come Imperial College London e HEC Paris.
  • “La Finanza e le Buone Storie”: ciclo di incontri con lo scrittore e imprenditore Guido Maria Brera nei principali atenei italiani.

La Divisione promuove inoltre percorsi interni di valorizzazione dei suoi professionisti, come onboarding strutturati, programmi di ascolto, attività di mentoring focalizzate sul talento femminile e percorsi pluriennali di formazione settoriale.

Tutte queste iniziative rientrano negli obiettivi del Piano d’Impresa 2022-2025 del Gruppo Intesa Sanpaolo, guidato dal CEO Carlo Messina, che pone al centro inclusione educativa, occupabilità giovanile e riduzione delle disuguaglianze.

{"toolbar":[]}