Intesa Sanpaolo protagonista in USA con project finance e operazioni per $50mld
17 ottobre 2025
Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, consolida il proprio ruolo di protagonista sul mercato statunitense: negli ultimi tre anni ha supportato alcune delle operazioni più rilevanti per un valore complessivo pari a circa $50 miliardi, ed è la prima banca italiana nel project finance.
Presente a Washington in occasione delle riunioni del Fondo Monetario Internazionale (IMF), Intesa Sanpaolo ha in particolare riaffermato il proprio ruolo di partner di riferimento per grandi aziende corporate e istituzioni finanziarie negli Stati Uniti, con focus sui settori energia, infrastrutture e digitale.
Con la Divisione IMI CIB, Intesa Sanpaolo è stata protagonista non solo di importanti operazioni di finanziamento, ma anche di advisory, di emissioni obbligazionarie e di copertura del rischio di tasso.
"Attraverso il coinvolgimento di investitori internazionali, Intesa Sanpaolo contribuisce a realizzare progetti in grado di accelerare la modernizzazione delle infrastrutture e la transizione energetica, rafforzando il proprio ruolo di partner di riferimento nei grandi progetti globali. Le iniziative avviate dall’amministrazione americana in ambiti strategici come infrastrutture, innovazione e intelligenza artificiale offrono nuove opportunità di investimento e la nostra Divisione è pronta a consolidare ulteriormente la propria posizione in questo mercato con un impegno sempre più attivo e di lungo periodo”
Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI Corporate & Investment Banking
I volumi globali di project finance nei primi otto mesi del 2025 hanno superato i €200 miliardi, con la Divisione IMI CIB coinvolta in operazioni per oltre €30 miliardi, pari a circa 15% del mercato complessivo.
Di seguito alcune delle operazioni più recenti che hanno visto Intesa Sanpaolo protagonista negli Stati Uniti, a riprova della solidità della sua presenza in quel mercato e della capacità di mobilitare capitali in un contesto tra i più competitivi al mondo:
- AT&T (2025): emissione obbligazionaria da €2,75 miliardi
- Progetto Bighorn (2024): finanziamento da $3,4 miliardi per un data center hyperscale da 300 MW in Nevada
- Progetto Cider (2024): prestito da $870 milioni per il più grande parco solare dello Stato di New York
- SunZia (2023): linea di credito green da $8,8 miliardi per la più grande infrastruttura energetica rinnovabile degli Stati Uniti
- CEMEX (2023): partecipazione all’emissione di green bond ibridi da $1 miliardo
- JFK New Terminal One (2022): finanziamento da $6,63 miliardi per il nuovo terminal dell’aeroporto di New York JFK.
Intesa Sanpaolo interlocutore strategico tra Europa e Stati Uniti
Per la Divisione IMI CIB, gli Stati Uniti rappresentano il più grande mercato al di fuori dell'Italia.
Intesa Sanpaolo opera nelle Americhe attraverso una piattaforma integrata che comprende:
- Filiale di New York, hub operativo con oltre 200 professionisti, impegnata nel supporto ai principali progetti infrastrutturali ed energetici negli Stati Uniti.
- Intesa Sanpaolo IMI Securities Corp., broker-dealer che connette gli investitori americani agli asset europei e promuove le eccellenze italiane sui mercati dei capitali.
- Ufficio di rappresentanza a Washington D.C., dedicato alle relazioni con le istituzioni multilaterali.
- Intesa Sanpaolo Brazil – Banco Múltiplo, controllata con sede a San Paolo, che completa la presenza nel continente.
Alcuni dati chiave dell’attività di IMI CIB nelle Americhe:
- supporto a oltre 150 gruppi corporate globali, tra cui società Fortune 500 e aziende leader in America Latina
- collaborazione con 50 grandi istituzioni finanziarie, tra banche, fondi e compagnie assicurative
- relazioni con più di 600 entità collegate a imprese italiane attive oltreoceano.
anche grazie al forte radicamento e alla tradizione estera della Banca Commerciale Italiana, leader nelle infrastrutture e nel project finance fin dagli anni ’80.
Scopri di più sulla Divisione IMI Corporate & Investment Banking e il suo network internazionale.
Data ultimo aggiornamento 17 ottobre 2025 alle ore 15:36:27