Venture Capital: Neva investe in Galaxia per potenziare il settore aerospaziale
7 aprile 2025
Neva SGR, società di venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, e Fondazione Compagnia di San Paolo hanno scelto di investire €2,5 milioni in Galaxia, polo nazionale per il trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale, lanciato da CDP Venture Capital e Obloo Ventures nel 2023 per supportare lo sviluppo di startup aerospaziali.
Questo investimento ha contribuito al raggiungimento del target di raccolta fondi di Galaxia, pari a €30 milioni di euro, che gli consentirà di investire in:
- soluzioni upstream (propulsori, razzi, satelliti, veicoli sub-orbitali, telemetria, centri di controllo)
- soluzioni downstream (remote sensing, comunicazione e navigazione satellitare, applicazioni integrate)
- tecnologie abilitanti
- attività di trasferimento tecnologico spazio-terra (spin-out) e terra-spazio (spin-in).
Per Intesa Sanpaolo, l’investimento è avvenuto tramite il Fondo SEI (Sviluppo Ecosistemi di Innovazione) di Neva SGR che ha l’obiettivo di sostenere la crescita dell’ecosistema italiano dell’innovazione.
"Con Intesa Sanpaolo Innovation Center, che ha sottoscritto al 100% il nostro Fondo SEI, abbiamo convenuto di investire in Galaxia per contribuire a sostenere il promettente settore aerospaziale italiano, un’eccellenza che consideriamo quantomai strategica per lo sviluppo del nostro Paese. Quest’ultimo investimento si affianca ad altri già realizzati con i nostri fondi Neva First in importanti aziende italiane del settore”
Mario Costantini, Ceo e General Manage di Neva SGR
Oltre all’aspetto finanziario, Intesa Sanpaolo Innovation Center, società del Gruppo Intesa Sanpaolo che controlla Neva SGR, partecipa a Galaxia come Partner, fornendo competenze, risorse e il proprio network per supportare l'identificazione e la crescita delle startup, offrendo percorsi di crescita, accesso a relazioni internazionali, analisi e studi, e mettendo in contatto le startup con i clienti del Gruppo operanti nel settore aerospaziale.
Ad oggi Galaxia ha completato 16 investimenti PoC e 16 investimenti seed per circa €18 milioni.
Tra i promotori scientifici di Galaxia figurano il Politecnico di Torino e l’Università Sapienza di Roma, l’Università di Padova e il Politecnico di Bari. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) partecipano in qualità di Advisor Tecnici.