{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

Alessandro Barbero: donne nella storia

Lo storico Alessandro Barbero continua la sua galleria di personaggi femminili che si sono imposti rompendo le regole di un mondo spesso ostile alle loro vocazioni e ambizioni. Dopo  Santa Caterina da Siena, la profetessa Giovanna d’Arco e la poetessa Anna Achmatova, raccontate nel 2020, le protagoniste di quest’anno sono tre figure femminili di grande carisma, forza e potere: Caterina la Grande, Madre Teresa di Calcutta e Nilde Iotti. Donne che hanno vissuto in ambiti geografici e storici molto diversi e lontani, ma tutte unite dal coraggio di rompere le regole della società che le circondava.

Caterina la Grande

Madre Teresa di Calcutta

Nilde Iotti

Il ciclo di lezioni del 2020

Santa Caterina da Siena o il coraggio di scegliere la propria vita

Giovanna d’Arco o il coraggio di fare quello che alle donne è vietato

Anna Achmatova o il coraggio di scrivere versi in mezzo all'orrore della Storia

Intesa Sanpaolo On Air

Alessandro Barbero. La storia, le storie

16:02:40

L’attività del prof Alessandro Barbero

Alessandro Barbero è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte. Collabora con La Stampa. È stato insignito nel 2005 del titolo Chevalier de l'ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese. Tra i suoi libri più recenti: Storia del Piemonte (2008) per Einaudi; Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo (con P. Angela, Rizzoli, 2013); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Federico il Grande (2017) per Sellerio Editore; Gli occhi di Venezia (2011), Le ateniesi (2015) per Mondadori; Lepanto. La battaglia dei tre imperi (2010), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali (2013), Caporetto (2017) e Dante (2020) per Laterza.
 

Credit immagini: Andrea Cappello

Intesa Sanpaolo per la cultura

Ecco alcune recenti iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese

{"toolbar":[]}