Costruito secondo nuovi criteri museografici, l’allestimento è pensato per raccontare le icone russe attraverso modalità di esposizione e fruizione innovative che consentano di passare da un’esposizione a un’esperienza. Il visitatore viene subito accolto da un’esperienza multimediale e multisensoriale in un ambiente dedicato.
Nella sala successiva, insieme ad alcune delle icone più rappresentative della collezione, una suggestiva Iconostasi (la struttura che delimita lo spazio sacro nella chiesa ortodossa) consente di comprendere efficacemente la funzione delle icone nella tradizione russa.
A seguire, nella terza sala il percorso espositivo si arricchisce mettendo in dialogo le icone con le opere di uno dei maggiori artisti contemporanei russi, Valery Koshlyakov.