Cultura
Piano City Milano 2025
Dal al
Milano
Un week end ricco di fascino, da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, con tante novità e tantissima musica raffinata e per tutti i gusti. Fondato nel 2011 dall’Associazione Daniela Cattaneo Diaz e Titti Santini, Piano City Milano, di cui Intesa Sanpaolo è partner sin dalla prima edizione, è uno dei più importanti festival pianistici nazionali, realizzato dall’Associazione Piano City Milano in collaborazione con il Comune di Milano e con il sostegno del Ministero della Cultura e di molte altre istituzioni pubbliche e aziende private.
Tutti i concerti di Piano City Milano sono gratuiti e a ingresso libero, fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni contenute nel programma.
Piano City Milano: il festival pianistico a Milano
Oltre 250 i concerti live in più 130 location, sia al chiuso che all’aperto. Ogni evento musicale ha il pregio di essere pensato organizzativamente e realizzato da un punto di vista esecutivo tenendo conto delle specificità complessive di ciascun ambiente, così da garantire un risultato di assoluta godibilità acustica e di adeguata capienza per il vasto pubblico che di anno in anno partecipa in numero crescente e con sempre maggiori aspettative.
Sotto la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, l’ampia offerta musicale di Piano City Milano - classica, pop, jazz, elettronica - avvolge di note e intime suggestioni alcuni degli spazi, delle vie e dei quartieri più amati della città, così come di quelli più sorprendenti e in pieno sviluppo. Tra le tante novità di questa rinnovata edizione anche l’atteso ritorno, dopo molti anni, dell’organizzazione di concerti di grande eleganza e intimità d’ascolto all’interno di case private.
Chilly Gonzales e gli altri protagonisti del Festival 2025
Attesissima l’inaugurazione di apertura del Festival venerdì 23 maggio alle 21.00 alla GAM Milano, che vede sugli scudi il ritorno dell’acclamato, geniale pianista e compositore canadese classe 1972 Chilly Gonzales. Un artista a tuttotondo, capace come pochi di penetrare e rendere unica nelle sue interpretazioni l’anima più profonda e struggente di ogni genere musicale: dal classico, al neoclassico, al pop. Un linguaggio musicale il suo, capace di sorprendere, avvolgere e rimettersi continuamente in gioco, come nel caso del suo nuovo e innovativo recente album dello scorso anno Gonzo.
Presenti alcuni dei più importanti nomi del panorama concertistico e strumentale internazionale. Fra questi l’artista e producer statunitense, plurinominato ai Grammy Awards, Thomas Bartlett, il leader degli Ultravox e maestro assoluto della musica elettronica John Foxx, l’eclettico jazzista Uri Caine, il brasiliano astro nascente del jazz contemporaneo Amaro Freitas, il jazzista, compositore e direttore d’orchestra milanese Enrico Intra, il raffinato pianista russo Vsevolod Dvorkin e il pianista e compositore argentino Bas Bulteel, la pianista giapponese Tamako Murakami e tanti altri interpreti maestri dell’arte loro.
Spazio anche a tre giovani pianiste di talento - Sofia Donato, Giulia Zampieri e Saya Ota - nel Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala con l’esecuzione di musiche di Johannes Brahms.
Programma Piano City Milano e i principali spazi dell’evento
Si confermano numerosi e tutti molto affascinanti gli scenari prescelti anche per l’edizione 2025, come la GAM - Piano Laghetto e Piano Giardino in una splendida fusione fra artificio artistico e naturalismo, la storica Arena di Milano, il Teatro Franco Parenti, il Volvo Studio Milano in Porta Nuova, i raffinati spazi di Armani/Silos che nella scorsa edizione hanno riscosso un grandissimo successo in termini di partecipazione, la Fabbrica del Vapore, il Castello Sforzesco (anche con eventi dedicati ai bambini), Fondazione Prada, l’ADI Design Museum, il Tempio di San Sebastiano, Palazzo Marino che celebra le Olimpiadi Milano Cortina 2026 con un concerto di Andrea Rebaudengo, il Museo Bagatti Valsecchi, il Museo Poldi Pezzoli, Casa EMERGENCY, la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, il Centro Milano Donna e molti altri.
Presenti anche istituzioni scolastiche e universitarie come il Liceo Musicale Tenca, l’Università IULM e, fuori porta, il Liceo Verri di Lodi.
Accanto alla valorizzazione delle bellezze più centrali, lo sguardo inclusivo del festival pone la giusta attenzione a tanti altri importanti luoghi della metropoli. La Goccia, spazio in cui nascerà il nuovo Campus Bovisa Nord del Politecnico di Milano, l’Hospice Cascina Brandezzata, cascinale ristrutturato per accogliere pazienti in fase avanzata di malattia, l’Agnona Showroom, Milano Certosa District, il 21 House of Stories Navigli, la Casa Enzo Jannacci, sorta per accogliere e venire incontro alle esigenze di adulti in gravi difficoltà logistiche e di sussistenza, i gate dell’Aeroporto di Milano Linate, l’Auditorium Enzo Baldoni, la Cascina Linterno, la Stazione Radio situata tra i quartieri di Greco e Gioia, l’Anfiteatro Cassina Anna, CAM Garibaldi e il Museo “Casa della Memoria”.
Il pathos della rappresentazione pianistica trova un proprio ideale e più raccolto contesto di ascolto anche in alcuni hotel quali il Senato Hotel, Chateau Monfort, l’Hotel Indigo Milan, The Westin Palace, l’Excelsior Hotel Gallia, lo Sheraton Milan San Siro e 21 House of Stories.
isybank presenta “Women of Legend”
Nell’ambito della rassegna Alba e Notti di Piano City Milano 2025, domenica 25 maggio isybank - la banca digitale di Intesa Sanpaolo - sostiene un’emozionante, imperdibile rappresentazione classica alle prime ore dell’alba. Con inizio alle ore 5.00, avvolti dalle atmosfere semi lucenti e inconfondibili dei Navigli, su un palco galleggiante in Darsena - Ponte Langer lato Viale G. D’Annunzio - va in scena il concerto “Women of Legend”, che vede assoluta protagonista la giovane, pluripremiata pianista milanese di padre italiano e madre giapponese Elena Chiavegato.
Da sempre appassionata di arti visive, Elena insieme allo stilista Emilio Bonadio ha dato vita al progetto acustico “Women of Legend” che attraverso un’efficace contaminazione di musica e moda, traendo ispirazione dalla raccolta pianistica Femmes de Légende della compositrice francese Mel Bonis, intende celebrare alcune donne leggendarie e mitologiche.
Mel Bonis
Preludio op. 10
Preludio op. 51
Femmes de Légend
Phoebé, op. 30
Viviane, op. 80
Omphale, op. 86
Salomé, op. 101/1
Desdémona, op. 101
Mélisande, op. 109
Ophélie, op. 165/1
L’edizione 2024
L’edizione 2024 di Piano City Milano si è svolta dal 17 al 18 maggio, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini.
Sono stati oltre 270 i concerti live eseguiti in più di 150 location individuate tra i più prestigiosi luoghi storici e moderni della città, così come nelle vie dei quartieri, nelle piazze e nei tanti polmoni verdi che avvolgono Milano.
L’inaugurazione è avvenuta venerdì 17 maggio nel parco della GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano con la proiezione del film-concerto “RYUICHI SAKAMOTO | OPUS”. L’opera, diretta da Neo Sora, ripercorre, attraverso venti brani musicali privi del sostegno delle parole, il percorso umano e artistico del geniale musicista e compositore giapponese scomparso nel 2023, qui alla sua ultima realizzazione performativa.
Data ultimo aggiornamento 23 maggio 2025