Cultura
I "Luoghi del cuore" del FAI
Dal 2004 collaboriamo all'iniziativa del FAI per sollecitare gli italiani a segnalare, tra i luoghi più cari e preziosi ai loro occhi, quelli che ritengono bisognosi di cura e valorizzazione.
Sono cominciate nel 2019 le attività per il recupero e la valorizzazione in 15 regioni dei 27 Luoghi del Cuore (tra cui edifici storici, civili e religiosi, borghi, aree naturali, opere d'arte, siti archeologici), che gli italiani hanno indicato come meritevoli di intervento nella 9^ edizione, svoltasi nel 2018, della omonima iniziativa del FAI-Fondo Ambiente Italiano, cui collabora fin dal 2004 Intesa Sanpaolo.
Si tratta di una sorta di censimento biennale, in cui i cittadini (2 milioni di partecipanti solo nel 2018, in continuo aumento negli anni) sono invitati a votare i luoghi che sentono come parte dell'identità e della memoria dei propri territori e che necessitano di interventi di cura e protezione. Così facendo li candidano come meritevoli destinatari di progetti di finanziamento, sui quali le autorità pubbliche, i privati e le comunità si impegnano ad operare.
I Luoghi del Cuore, a viva voce
Negli anni pari si svolgono le votazioni e negli anni dispari si selezionano e si avviano i progetti. Ad oggi sono 119 i progetti finanziati in 19 regioni.
Fra le novità di questa 9^ edizione figura l'istituzione di una categoria "Luoghi d'Acqua", dedicata alla tutela del patrimonio idrico e dei relativi aspetti ambientali. In questa categoria, la più votata è stata la richiesta di interventi sul fiume Oreto in provincia di Palermo, che figura anche al 2° posto nella classifica generale. Questo risultato, insieme con la presenza di tre altri siti regionali, fa della Sicilia, insieme con la Toscana, la regione con più Luoghi del Cuore 2018.
Una storia tutta siciliana anche quella del sito più votato in assoluto nelle filiali Intesa Sanpaolo. È la Chiesa del SS. Crocifisso a Montemaggiore Belsito presso Palermo, costruita nel 1676 per volere di una nobildonna riconoscente al Santissimo Crocifisso per la miracolosa guarigione da una grave malattia.
La Chiesa custodisce tuttora il Crocifisso ligneo seicentesco che ogni anno a settembre viene portato per il paese nella tradizionale processione. Gli abitanti di Montemaggiore Belsito, sotto la guida del Parroco locale, si sono impegnati nella raccolta voti durante la nona edizione de “I Luoghi del Cuore” e il buon risultato ottenuto ha permesso all’edificio religioso di primeggiare nella speciale classifica dedicata alle filiali di Intesa Sanpaolo. La comunità ha così raggiunto l’importante obiettivo desiderato da tempo: l’avvio di un progetto di valorizzazione che prevede un percorso attraverso la storia della chiesa e della venerata immagine del Crocifisso.
Avviata nel mese di ottobre 2018, la campagna di sensibilizzazione per inserire la chiesa del Crocifisso tra i Luoghi del Cuore, ha coinvolto in maniera capillare e veloce l'intera comunità di Montemaggiore Belsito. Nel palermitano, il legame con l'antica immagine del Crocifisso è profondissimo e la chiesa, attraverso le opere d'arte che l'arricchiscono, ne è testimonianza. [...] In generale si è trattata di un'esperienza davvero costruttiva di unità e cultura che ha rinnovato vincoli di appartenenza e aiutato a riscoprire il senso della bellezza.
Don Salvatore Panzarella
Chiesa SS. Crocifisso
Montemaggiore Belsito (PA)



L'obiettivo de I Luoghi del Cuore è diffondere la cultura del rispetto e della valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale del nostro Paese in un’ottica di partecipazione collettiva.
Intesa Sanpaolo affianca il FAI come parte del suo impegno di supporto al territorio, attraverso la valorizzazione del legame tra arte, cultura, paesaggio e comunità, uno degli obiettivi di responsabilità sociale del Gruppo. Inoltre, le filiali della capillare rete nazionale sono tra i punti di raccolta delle segnalazioni.
Data ultimo aggiornamento 18 settembre 2023