Cultura
“Novecento allo specchio”: un viaggio nell'arte con Luca Scarlini
La Quadriennale d'arte giunge alla sua 17esima edizione, dal titolo “Fuori”, curata da Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol. La rassegna pone particolare attenzione alle ricerche attuali e a una serie di percorsi transgenerazionali nell’arte italiana.
Il Palazzo delle Esposizioni a Roma, sede storica della manifestazione, ospita per questa edizione 43 artisti, con l’obiettivo di raccontare modelli e stili alternativi degli ultimi cinquanta anni in Italia, in un confronto serrato con la storia dell’Istituzione.
Intesa Sanpaolo è main partner della 17esima edizione della Quadriennale d'arte e ha inoltre contribuito al lavoro preparatorio della mostra, sostenendo nel biennio 2018-2019, il progetto Q-Rated, dedicato alla formazione di giovani talenti con la partecipazione di 568 giovani artisti e curatori impegnati in 6 workshop multidisciplinari e il progetto Q-International a sostegno dell’arte italiana all’estero.
In occasione della mostra, lo scrittore e storyteller Luca Scarlini, invitato dai curatori, ha condotto una ricerca pluriennale sull’archivio della Quadriennale di Roma dando vita al progetto "Partita doppia: storie sull’arte dalla Quadriennale fra passato e futuro": 41 videoracconti che mettono a confronto i 43 artisti in mostra con importanti rappresentanti della storia dell’arte italiana e delle passate Quadriennali.
È a questo progetto che si ispira “Novecento allo specchio” che propone narrazioni e riletture di una selezione di opere del patrimonio di Intesa Sanpaolo.
Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Uno sguardo all'esposizione attraverso le sale









Data ultimo aggiornamento 9 aprile 2025
Intesa Sanpaolo per la cultura
Ecco alcune recenti iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese