Cultura
“Novecento allo specchio”: un viaggio nell'arte con Luca Scarlini
La Quadriennale d'arte giunge alla sua 17esima edizione, dal titolo “Fuori”, curata da Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol. La rassegna pone particolare attenzione alle ricerche attuali e a una serie di percorsi transgenerazionali nell’arte italiana.
Il Palazzo delle Esposizioni a Roma, sede storica della manifestazione, ospita per questa edizione 43 artisti, con l’obiettivo di raccontare modelli e stili alternativi degli ultimi cinquanta anni in Italia, in un confronto serrato con la storia dell’Istituzione.
Intesa Sanpaolo è main partner della 17esima edizione della Quadriennale d'arte e ha inoltre contribuito al lavoro preparatorio della mostra, sostenendo nel biennio 2018-2019, il progetto Q-Rated, dedicato alla formazione di giovani talenti con la partecipazione di 568 giovani artisti e curatori impegnati in 6 workshop multidisciplinari e il progetto Q-International a sostegno dell’arte italiana all’estero.
In occasione della mostra, lo scrittore e storyteller Luca Scarlini, invitato dai curatori, ha condotto una ricerca pluriennale sull’archivio della Quadriennale di Roma dando vita al progetto "Partita doppia: storie sull’arte dalla Quadriennale fra passato e futuro": 41 videoracconti che mettono a confronto i 43 artisti in mostra con importanti rappresentanti della storia dell’arte italiana e delle passate Quadriennali.
È a questo progetto che si ispira “Novecento allo specchio” che propone narrazioni e riletture di una selezione di opere del patrimonio di Intesa Sanpaolo.
Vita, impegno e passioni di tre artiste innovative attraverso le loro opere
Con tre brevi videoracconti, curati e rappresentati da Luca Scarlini all’interno della sede del caveau di Gallerie d’Italia - Piazza Scala, lo storyteller ci conduce alla scoperta di tre artiste che hanno cambiato i linguaggi dell’arte del secolo scorso, illuminandone scorci di vita, impegno, passioni, emozioni. Ne risultano tre brevi e intensi contenuti dedicati a Carla Accardi, Bice Lazzari e Carol Rama che evidenziano le specificità delle artiste nell’essere portatrici di novità, di unicità, di cambiamento personale e sociale.
Carla Accardi, Verderosso, 1963
Bice Lazzari, Misura 9, 1966
Carol Rama, Senza titolo, 1961
Le produzioni sono state realizzate grazie alla collaborazione dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale di Roma e dell' Archivio Accardi Sanfilippo, Archivio Bice Lazzari e Archivio Carol Rama.
Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Uno sguardo all'esposizione attraverso le sale









Data ultimo aggiornamento 24 maggio 2022
Intesa Sanpaolo per la cultura
Ecco alcune recenti iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese