Cultura
Festival di fotografia Cortona On The Move 2025
Cortona On The Move, giunge alla sua 15^ edizione. Il festival italiano di fotografia contemporanea più conosciuto e prestigioso, anche quest’anno sostenuto da Intesa Sanpaolo in qualità di Main Partner e si tiene dal 17 luglio al 2 novembre 2025 nel centro storico della splendida località toscana in provincia di Arezzo.
Confermato alla direzione artistica il fotografo documentarista olandese Paolo Woods, coadiuvato dal collettivo Kublaiklan, nato negli anni proprio all’interno del Festival.
Titolo e fil rouge di questa rinnovata edizione, che vede la presenza di maestri della fotografia di fama mondiale, è Come Together. Un omaggio, come sottolineato dalla stessa direttrice del Festival Veronica Nicolardi, alla dimensione relazionale, collaborativa e inclusiva che sin dalla sua prima edizione del 2011 ha contrassegnato le radici visionarie di Cortona On The Move.
L’offerta di ampio respiro e di ampia durata (quasi 4 mesi) prevede ben 23 mostre corredate, soprattutto nei giorni dell’Opening in cartellone dal 17 al 20 luglio, da incontri, convegni e workshop, con la partecipazione di esperti e di fotografi di grande prestigio, italiani e stranieri.
Gallerie d’Italia: in mostra “Cronache d’acqua”, crisi climatica e fotografia
Grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d'Italia, il Festival presenta il progetto espositivo dal titolo Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia, In continuità con la precedente edizione del 2023 dedicata al Nord Italia - entrambe allestite in forma digitale alle Gallerie d’Italia di Torino - anche questa nuova tappa del progetto, nato dalla collaborazione tra Gallerie d’Italia e Intesa Sanpaolo e con il contributo editoriale di Green & Blue, prende vita in stampe esposte alla Fortezza del Girifalco per documentare il presente e immaginare un futuro più consapevole, equo e condiviso, grazie al lavoro di 5 fotografi chiamati a raccontare attraverso il loro obiettivo dieci “storie d’acqua” dal Meridione. Un tema universale e insieme intimo quello dell’acqua, qui sviluppato nella sua sempre più drammatica scarsità quale monito per la costruzione di un “tempo nuovo” che, a partire dall’eco inascoltato lanciatoci dalla natura, sappia ritrovare spazi accoglienti di responsabilità, di riconciliazione e di strategie comuni.
Gli artisti coinvolti nel progetto sono le siciliane Giulia Parlato e Roselena Ramistella, il pugliese Cosimo Calabrese, la sarda Valeria Cherchi e la campana Eleonora D’Angelo.
Cortona On The Move 2024
La quattordicesima edizione di Cortona On The Move si è svolta dall’11 luglio al 3 novembre 2024 nel centro storico di Cortona e nella Fortezza del Girifalco, sita sul poggio che domina la cittadina toscana.
La direzione artistica è stata affidata al fotografo documentarista olandese Paolo Woods, coadiuvato dal collettivo Kublaiklan.
Titolo Body of Evidence, con riferimento alla dimensione corporea quale principale elemento evocativo e di infinite suggestioni sperimentali, erotiche e oniriche, ma anche di modernizzazione dei costumi sociali a disposizione della potenza espressiva dell’Ottava Arte.
Durante la manifestazione sono state allestite 4 mostre collettive e 18 individuali.
Data ultimo aggiornamento 10 luglio 2025