Educazione
Master in Insurance Innovation: candidature aperte per la seconda edizione
Giovani laureati con spiccato interesse all’innovazione coniugata nel mondo della protezione possono candidarsi alla seconda edizione del Master in Insurance Innovation che prenderà avvio a ottobre.
Il Master in Insurance Innovation è promosso dal Gruppo Intesa Sanpaolo e Reale Mutua, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, progettato e realizzato dalla Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino e dalla Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, in partnership con il Collegio Carlo Alberto.
L’impatto della digitalizzazione sul mercato assicurativo
I principali trend e i maggiori esperti del settore proiettano nel panorama assicurativo l’arrivo massiccio dell’Artificial Intelligence e del Machine Learning specie nello sviluppo dei comparti che si occupano di analisi predittiva e di strategie di mitigazione del rischio. Tanti report e previsioni accreditano la tecnologia come asset capace di innovare il settore assicurativo introducendo sistemi e modalità di interazione con i clienti sempre più sofisticati e personalizzati.
Le diverse peculiarità del mercato spingono fortemente la digitalizzazione che crea un duplice impatto: riduce i costi e richiede nuove attenzioni normative.
Lo stesso contesto di emergenza sta modificando rapidamente anche le esigenze e i bisogni della clientela innescando la ricerca di nuovi modelli di business e il costituirsi di nuovi segmenti di clientela.
Per essere in grado di affrontare tutte queste variabili sono necessarie nuove professionalità, nuove figure preparate e pronte a contribuire attivamente alla definizione di nuovi modelli di business, di nuovi processi e di nuovi prodotti.
Per innovare e innovarsi sono necessarie visioni sistemiche e persone capaci di interpretarle. Per restare competitivi sul mercato occorrono confronti e collaborazioni all’interno del settore e tra gli operatori con il mondo accademico.
Formare le figure professionali delle assicurazioni del futuro
Il Master in Insurance Innovation è stato ideato e progettato con la finalità di formare figure professionali che operano nel mercato assicurativo con competenze e visioni sistemiche adatte a gestire gli importanti cambiamenti strutturali sopra descritti.
La Faculty, la struttura e l’approccio didattico adottato sapranno formare giovani professionisti di talento pronti a stare nel cambiamento in atto utilizzando linguaggi, strumenti e tecnologia in stretta correlazione con il business e con le regole che lo governano.
Il percorso interdisciplinare è basato su un modello pedagogico fortemente votato alla partecipazione attiva ed esperienziale degli studenti, per favorire il confronto e l’interazione tra i partecipanti. Oltre ai temi core sviluppati dai docenti accademici, sono previsti laboratori informatici e innovation lab dove i partecipanti potranno confrontarsi con i professionisti delle compagnie partner per analizzare a tutto tondo case studies e best practice, attivando in tal modo un proficuo e reciproco scambio di conoscenze e di punti di vista che arricchiscono il background formativo finale.
Il Master è un’esperienza formativa full-time della durata di 12 mesi, la sua struttura didattica è organizzata in quattro fasi:
- fase di ingresso - moduli di insegnamento differenziati per ciascun cluster di laureati per omogeneizzare per quanto possibile le conoscenze degli studenti iscritti
- fase core - basata sugli insegnamenti fondamentali del settore assicurativo, con un taglio sugli orientamenti ESG
- fase innovation - che esplora gli ambiti big data, analytics, intelligenza artificiale, cyber security e tecnologie emergenti
- fase active - che consolida gli insegnamenti appresi con un’esperienza pratica, da svolgersi attraverso uno stage o la realizzazione di un project work, sotto la supervisione di un tutor aziendale.
Al termine del master i giovani professionisti avranno le competenze per affrontare uno scenario in cui i clienti cercano informazioni e servizi innovativi e progettati attorno a loro. Inoltre, combinando tecnologie ad alta velocità, i giovani professionisti potranno contribuire nelle diverse strutture organizzative di una compagnia ad incrementare il livello di offerta e di servizio compreso il lancio di startup innovative in ambito insurtech.
Le lezioni si terranno, per quanto possibile, in presenza, presso il Collegio Carlo Alberto a Torino, nel rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza e, ove non possibile, su piattaforme di e-learning.
Sono previsti 25 posti e sono messe a disposizione borse di studio assegnate in base ai consueti criteri (reddito, merito e fuori sede), cui si aggiunge una borsa denominata “Covid-19”, riconosciuta a tutti i partecipanti dalle imprese sponsor per sostenere l’investimento in formazione e istruzione in questo periodo di emergenza sanitaria e sociale.
Le candidature alla seconda edizione sono aperte, per saperne di più e candidarsi visita il sito del Master.
Le date delle prossime call di ammissione sono:
- 2° call 01/04/2021 - 30/04/2021
- 3° call 01/06/2021 - 30/06/2021.
L’iniziativa è una risposta adeguata ai fabbisogni formativi-occupazionali del settore assicurativo e in particolare risponde appieno all’obiettivo comune di tutti i partner coinvolti: accompagnare i più giovani nella presa di consapevolezza dei driver della professione, quali cultura della protezione, ricerca dell’innovazione, digitalizzazione, multicanalità e soprattutto la centralità del cliente.
marzo, 2021
Data ultimo aggiornamento 24 maggio 2022
Intesa Sanpaolo per l'educazione
Ecco alcune iniziative che sosteniamo per diffondere l'educazione e la conoscenza, garantire il diritto allo studio e sostenere la ricerca e le imprese del Paese