Innovazione
La seconda edizione di Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino
Intesa Sanpaolo sarà Main Partner della seconda edizione di Biennale Tecnologia, importante iniziativa del Politecnico di Torino in programma a Torino dal 10 al 13 novembre.
La manifestazione culturale aperta all’intera cittadinanza propone al grande pubblico - tramite lezioni, incontri, dibattiti, mostre e spettacoli - una riflessione sul ruolo fondamentale che la tecnologia ha ormai assunto in tutti gli ambiti della vita umana: dalla salute all’ambiente, dall’informazione alla finanza, dall’istruzione al lavoro. La manifestazione vede il coinvolgimento di molti fra i principali attori istituzionali, culturali e industriali, e nei suoi primi due anni di vita ha visto la partecipazione attiva di oltre 80.000 persone.
Tra gli eventi da segnalare:
• Venerdì 11 novembre, ore 12, Politecnico di Torino, Sala Emma Strada ex Sala Consiglio - Il futuro è digitale: quale ruolo per l’Europa?
Viviamo in tempi di trasformazioni radicali che stanno cambiando con grande rapidità il mondo che abitiamo, e il nostro stesso modo di vivere e di pensare. La rivoluzione digitale rappresenta senza dubbio la più dirompente fra queste trasformazioni. È uno scenario dove le istituzioni europee, sia pubbliche che private, sono chiamate a lavorare per ritagliarsi un ruolo di primo piano nella grande competizione per la leadership digitale.
Sarà un dialogo a due fra Paola Papanicolaou, Executive Director Transformation Center Intesa Sanpaolo, e il prof. Juan Carlos De Martin, Professore ordinario presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino e anche co-curatore del Festival.
• Venerdì 11 novembre alle ore 17.30, Politecnico di Torino - Il futuro del lavoro e la domanda per nuove competenze
L’incontro è dedicato al futuro del lavoro all’indomani delle transizioni tecnologiche che Italia ed Europa stanno affrontando ed intende dare voce alle strategie delle imprese per costruire i nuovi profili di competenze e per descrivere i nuovi mestieri che coinvolgono sia giovani neo-laureati che lavoratori già da tempo occupati. Nell’affrontare questi temi, la tavola rotonda porrà una attenzione particolare ai ruoli che formazione continua e nuovi sistemi aziendali di sviluppo delle persone hanno nel sostenere gli investimenti delle imprese nell’accompagnare le transizioni tecnologiche.
Per Intesa Sanpaolo interverrà Roberto Cascella, Executive Director Direzione People Management & HR Transformation Intesa Sanpaolo, insieme ad Alessandra Ceriani, Senior Partner - Deloitte Consulting, e Paolo Neirotti, Direttore scuola Master Politecnico di Torino, moderato da Luca De Biase.
• Sabato 12 novembre alle ore 18.00, presso Gallerie d’Italia Torino: Circular Economy. Tra immagine, scienza e tecnologia
Luca Locatelli è un fotografo e regista ambientale che indaga possibili soluzioni per il futuro. Lavora costantemente con National Geographic e negli spazi di Gallerie d'Italia Torino incontra Debora Fino, professoressa del Politecnico di Torino e Massimiano Tellini, Director e Global Head - Circular Economy di Intesa Sanpaolo lnnovation Center. Il dialogo porterà il pubblico a esplorare il paradigma dell'economia circolare sia da un punto di vista scientifico, sia tramite la prospettiva delle arti visive.
L'edizione 2020 di Biennale Tecnologia
Angela La Rotella, Dirigente Area Cultura e Comunicazione del Politecnico di Torino e Juan Carlos De Martin, Curatore Scientifico di Biennale Tecnologia e Vice Rettore per la Cultura e la Comunicazione del Politecnico di Torino, raccontano la manifestazione e il rapporto tra tecnologia e società, filo conduttore dell'evento.
Data ultimo aggiornamento 9 novembre 2022