Smart City e Smart Mobility trovano un punto di incontro nel Mobility as a Service (MaaS), una concezione di mobilità che, oltre a modificare il modello di business per la fornitura di servizi di trasporto, promette di cambiare il modo in cui vengono forniti i mezzi di trasporto. Il MaaS si caratterizza per tre aspetti principali: la possibilità di usufruire di tutti i servizi di mobilità a consumo, la facilità di utilizzo e la semplicità e immediatezza del pagamento.
La tecnologia svolge un ruolo fondamentale nel consentire la diffusione di questo modello di business, che consente ai cittadini di scegliere il mezzo di trasporto più adatto per il tragitto che devono effettuare, passando dall'auto al treno, dall'autobus al tram, dallo scooter alla bicicletta. In quest’ottica diventa indispensabile l'unione di fornitori di servizi di trasporto pubblico, come autobus, tram e treni, con servizi privati come il car sharing, il bike sharing e i servizi di noleggio di automobili.
Cloud, IoT - Internet of Things, Intelligenza artificiale e machine learning permetteranno di avere accesso a un'unica applicazione per pianificare il viaggio e scegliere il mezzo di trasporto adatto, pagando per il singolo viaggio o usufruendo di abbonamenti mensili o di tariffe unificate per più mezzi di trasporto.
L'integrazione delle soluzioni di mobilità intelligente con le infrastrutture urbane, compresi i sistemi di trasporto pubblico e i dati sul traffico, può migliorare notevolmente la sicurezza stradale e snellire le economie urbane che dipendono da una mobilità urbana efficiente per sostenere le attività. La connettività vehicle-to-infrastructure con l'uso di tecnologie a ultrasuoni, radar e telecamere consente di comunicare informazioni in tempo reale a conducenti e pendolari sulle reti, aiutando a evitare attività pericolose prima che i conducenti se ne rendano conto visivamente, riducendo i tempi di percorrenza, diminuendo il consumo di carburante.