Sociale
Asili Nido per Bambini Lungodegenti
Come nasce l'idea
Ci sono storie che all’improvviso costringono ad uno sguardo diverso: ad esempio quello di Giulia, che ha amplificato l’attenzione di Intesa Sanpaolo al mondo dell’infanzia. Il Programma Intesa Sanpaolo per Bambini Lungodegenti nasce così, dalla storia di una piccola bambina e dall’ascolto dei bisogni della sua famiglia, toccata - come tante altre famiglie - dall’esperienza traumatica di una malattia importante che sconvolge i primi anni di vita del bambino e incide pesantemente nello sviluppo delle sue capacità cognitive, relazionali ed emozionali.
Giulia era stata ricoverata dalla nascita in Ospedale e non aveva mai potuto frequentare il nostro asilo nido aziendale.
La sua famiglia un giorno si è rivolta alla Banca ponendo una domanda coraggiosa, una domanda che ha fatto scoccare la scintilla: come possiamo assicurare a Giulia il percorso educativo dell’asilo nido anche in ospedale? Come possiamo consentirle di mantenere la sua condizione di bambina e il suo diritto al gioco e ad una crescita motivata, pur nel difficile percorso della malattia? E come possiamo fare questo per altri bimbi nelle stesse condizioni?
La risposta: il progetto
La risposta è racchiusa in questo progetto il cui obiettivo è aiutare i bambini dai 0 ai 36 mesi a superare i fattori di rischio causati dallo stress traumatico al quale sono sottoposti durante la permanenza in Ospedale, attraverso un tempo dedicato a loro, con proposte di attività personalizzate, mirate allo sviluppo cognitivo comportamentale e agli affetti, ma soprattutto mirate a farli sentire semplicemente bambini e non ammalati. La voglia di sorridere, parlare, ascoltare storie, di camminare, disegnare, manipolare e creare, di cantare una canzone e battere le mani, di pronunciare qualche parola in più, di esprimersi. Basta poco per alleviare il dolore e il contesto ospedaliero: quando si gioca si entra in un mondo diverso dove ci sono solo leggerezza, esperienza e divertimento con altri bambini.
Dal 2016 ad oggi sono stati aperti 6 asili nido in altrettanti Istituti di eccellenza del territorio italiano quali l’Ospedale Infantile Regina Margherita a Torino, l'A.O.R.N. Santobono Pausilipon di Napoli, l’Ospedale San Gerardo di Monza, l’Azienda Ospedale - Università di Padova, l'Azienda Ospedaliero Universitaria - Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Questo progetto è realizzato in coerenza con i Sustainable Development Goals fissati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per maggiori dettagli consulta la sezione Sostenibilità.
Intesa Sanpaolo per il sociale
Ecco alcune delle nostre iniziative