{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Innovazione e cybersecurity

Cybersecurity

Il Gruppo attribuisce importanza strategica alla protezione delle informazioni dei clienti e contribuisce attivamente alla resilienza cibernetica del Sistema Paese. La cybersecurity è governata da linee guida e processi integrati per tutelare gli interessi e i diritti dei clienti e delle persone del Gruppo con regole inquadrate nel Sistema dei Controlli Interni Integrato della Banca.

SDGs ONU SUPPORTATI

Tenuto conto della crescente importanza della cybersecurity anche in relazione al nuovo Piano d’Impresa, il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo approva annualmente il Piano di Sicurezza Informatica. Il Piano indirizza in modo strutturato e coordinato le sfide introdotte dallo spazio cibernetico tramite gli interventi previsti dalle funzioni del Gruppo chiamate a garantire i presidi in materia. La chiara definizione delle responsabilità nella diffusione della cultura di cybersecurity per tutelare ogni componente del patrimonio aziendale è il filo conduttore principale. 

Al trend crescente di tentativi di attacco, che investe tutto il sistema finanziario, Intesa Sanpaolo risponde sia con i sistemi di identificazione e blocco delle transazioni fraudolente, sia con la continua attività di formazione e aggiornamento delle proprie persone in materia di cybersecurity.

Risultati 2022


~€8 mln transazioni fraudolente bloccate per le imprese
~€38,5 mln transazioni fraudolente bloccate per i privati



{"toolbar":[]}