{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Salute e benessere

Welfare aziendale

Il welfare è una dimensione prioritaria su cui si incentrano le azioni per supportare la motivazione e il coinvolgimento delle persone, ponendole al centro con l’obiettivo di soddisfare i loro bisogni e quelli dei loro familiari e per il miglior bilanciamento della vita privata e professionale.

Intesa Sanpaolo ha scelto un modello integrato di welfare aziendale che include: previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa, l‘Associazione culturale, ricreativa e sportiva dei dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo (ALI), la Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, Disability Management e Mobility management. 

SDGs ONU SUPPORTATI

Previdenza complementare

I Fondi Pensione a contribuzione propongono ai propri iscritti una pluralità di opzioni di investimento, permettendo di scegliere la propria allocazione ottimale in base alle necessità individuali e alla personale propensione al rischio, anche su più comparti.

Risultati 2022


~136.000 iscritti ai Fondi Pensione del Gruppo
~€10,7 mld patrimonio dei Fondi Pensione del Gruppo

Assistenza sanitaria integrativa

È gestita tramite il Fondo Sanitario integrativo del Gruppo. Il Fondo è un’associazione senza scopo di lucro, che opera secondo valori mutualistici e di solidarietà sociale, a favore di tutte le persone del Gruppo Intesa Sanpaolo, nonché degli ex collaboratori in esodo e in pensione che ne hanno fatto parte e dei loro familiari.

Risultati 2022


~€200 mln valore delle prestazioni sanitarie

in auto assicurazione e con coperture sanitarie e LTC

~246.000 assistiti

Associazione lavoratori Intesa Sanpaolo (ALI)

ALI è l'associazione Culturale, Ricreativa e Sportiva dei Dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo, che conta 170 mila soci tra dipendenti e famigliari a cui propone iniziative di aggregazione, turismo, cultura, sport e servizi alla persona.

L’Associazione è impegnata anche a creare un impatto ambientale positivo, coinvolgendo i soci in modo attivo e responsabile attraverso la diffusione di “buone pratiche” sui temi della salvaguardia ambientale con iniziative come contributi economici per la mobilità sostenibile e convenzioni per acquisto, sharing e noleggio a lungo termine di scooter e vetture ibride ed elettriche. Nel 2022 ha donato ai soci oltre 87 mila borracce in alluminio per contribuire alla riduzione dell’utilizzo di plastica monouso.

Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

La Fondazione opera per il contrasto al disagio economico e sociale attraverso l’assistenza ai dipendenti e pensionati del Gruppo in comprovato stato di difficoltà, il sostegno al diritto allo studio di studenti universitari svantaggiati, il riconoscimento di borse di dottorato in discipline umanistiche a giovani meritevoli e il supporto a Enti del Terzo Settore che hanno realizzato progetti in favore di persone meritevoli di solidarietà.

Lavoro flessibile e Banca del Tempo

Dal 2015, il Lavoro Flessibile è il modello di smart working del Gruppo Intesa Sanpaolo, che ha coinvolto gradualmente un numero sempre crescente di strutture e persone. Per tutto il periodo emergenziale della pandemia Covid-19 si è rivelato un modello vincente, un’esperienza di successo nell'organizzazione del lavoro e un efficace strumento di intervento per garantire la continuità operativa del Gruppo. 

Con la Banca del tempo, ogni persona ha la possibilità di donare alcuni dei propri permessi o ferie, a cui l’azienda aggiunge un uguale quantitativo di tempo, fino ad un massimo di 100.000 ore complessive, per essere più vicini alle persone che si trovano in situazioni di difficoltà, dando loro la possibilità di avere del tempo in più. 

Risultati 2022


75.000 persone abilitate al Lavoro Flessibile
109.000 ore Banca del tempo

>22.000 donate dai dipendenti e le restanti messe a disposizione dall'azienda

A partire dal 2023, quali condizioni di miglior favore rispetto a quanto già previsto dalla normativa vigente, per i collaboratori del Gruppo sono previste importanti novità per un quadro organizzativo più vicino alle esigenze delle persone, con maggiore flessibilità in termini di orario lavorativo giornaliero, smart working e settimana lavorativa di quattro giorni su base volontaria a parità di retribuzione.

Supporto alla genitorialità

Una serie di permessi retribuiti per l'inserimento dei figli presso l'asilo nido o la scuola materna e per l'accompagnamento al Pronto Soccorso. Ulteriori giorni di permesso non retribuiti sono previsti per l'assistenza di figli minorenni a favore di genitori separati o divorziati, affidatari esclusivi dei figli, nonché in caso di vedovanza e di famiglie monogenitoriali. Per i padri sono disponibili specifici permessi retribuiti aggiuntivi per la nascita dei figli e giorni aggiuntivi non retribuiti in caso di malattia dei figli o altre esigenze, oltre a un’integrazione economica e ulteriori giorni per i congedi parentali.

Due accordi sindacali hanno rafforzato l’inclusione e le pari opportunità con l’estensione delle previsioni a tutela della genitorialità alle unioni civili, alle unioni di fatto e a favore dei figli del coniuge. Inoltre, a partire dal 2023, si prevede un contributo welfare per ciascun figlio fiscalmente a carico fino al ventiquattresimo anno di età, valido anche nei casi di ingresso in famiglia di un minore in affidamento.

Volontariato aziendale

Nell’ambito dell’iniziativa della Banca del Tempo, nel 2022 sono riprese le attività di volontariato aziendale, attraverso giornate di lavoro presso associazioni ed enti esterni selezionati dal Gruppo.

Risultati 2022


6.570 ore di volontariato aziendale

863 in Italia

€101 mln valore delle ore di volontariato aziendale

€30 mln in Italia

960 volontari

 115 in Italia

Approfondimenti, eventi e progetti per la sostenibilità

{"toolbar":[]}