{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Transizione sostenibile

Finanziamenti per la green e la circular economy

Per dare impulso e sostegno concreto alla green e circular economy, il Gruppo si è impegnato con specifici plafond e ha sviluppato un’offerta ampia e diversificata di prodotti di finanziamento e di consulenza, dedicati a tutte le tipologie di clienti, in Italia e all’estero.

SDGs ONU SUPPORTATI

Risultati 2022


~€6,3 mld erogati per la Green e Circular Economy
7,7% del totale finanziamenti

Green - Mutuo Domus

Mutuo ipotecario a condizioni agevolate (riduzione del TAN e gratuità della certificazione energetica per le finalità inerenti alla ristrutturazione) che permette l’acquisto e la costruzione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano in classe energetica elevata (uguale o superiore alla B) o la ristrutturazione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano con miglioramento di almeno una classe energetica.







I mutui green consentono di finanziare non solo l’acquisto o la costruzione di un immobile con elevata efficienza energetica, ma anche il miglioramento del rendimento energetico di un immobile attraverso, ad esempio, l’installazione di infissi e di caldaie ad alte rese o di pannelli solari e fotovoltaici, o ancora l’acquisto di mezzi ecologici.

S-Loans (Sustainability Linked Loans)

Finanziamenti a supporto delle piccole e medie imprese sia per il miglioramento complessivo del loro profilo di sostenibilità sia per il raggiungimento di specifici obiettivi ESG attraverso indicatori (KPI) contrattualmente definiti. Gli indicatori sono soggetti a monitoraggio annuale, certificato dall’impresa nella nota integrativa al bilancio. Al raggiungimento degli obiettivi definiti sono previste forme di premialità in termini di riduzione del costo del finanziamento. 

Risultati 2022


~€2,2 mld concessi nell'anno

~€3,5mld dal lancio a luglio 2020

1.360 progetti finanziati nell'anno

Le linee di S-Loan


Le linee di S-Loan

Le linee di S-Loan
S-Loan ESG
Obiettivo performance ESG:
miglioramento a 360° delle performance di sostenibilità.
S-Loan Diversity
Obiettivo parità di genere:
valorizzare e promuovere la parità di genere e il ruolo della donna nel contesto socioeconomico.
S-Loan Climate Change
Obiettivo cambiamento climatico:
sviluppare il proprio business nel rispetto dell’ambiente, investendo in progettualità mirate a contrastare il cambiamento climatico e a ridurre le proprie emissioni.
S-Loan Agribusiness
Obiettivo Agribusiness sostenibile:
tutelarsi contro i rischi del cambiamento climatico e cogliere le principali opportunità derivanti dall’adozione di modelli di business più sostenibili.
S-Loan Turismo
Obiettivo turismo sostenibile:
investimenti green nel settore del turismo.

Plafond Circular Economy

L’economia circolare offre nuove opportunità di business alle imprese e contribuisce alla transizione eco-sostenibile del sistema economico riducendo il consumo di risorse naturali. Per sostenerne lo sviluppo con il nuovo Piano d’impresa Intesa Sanpaolo ha rinnovato l'impegno già assunto con il Piano precedente stanziando un plafond di 8 miliardi di euro (per la green e circular economy, con specifici incentivi).

Il Gruppo è partner strategico della Fondazione Ellen MacArthur, principale promotore della transizione globale verso l’economia circolare, con cui ha definito i criteri di valutazione della “circolarità” delle iniziative proposte dalle imprese.

Obiettivo 2022-2025 e risultati 2022


€8 mld nuovo credito all’economia circolare
420 progetti valutati e validati

€9,1mld valore dei progetti 

€3,1 mld erogati

€2,2 mld per green finance

Finanziamenti erogati per settore


Altro
(14%)
Mobility, Logistica e infrastrutture
(4%)
Industriale e Manifatturiero
(7%)
Energia, Acqua e Utilities
(48%)
Edilizia e Arredamento
(10%)
Chimica e Materiali
(6%)
Agricoltura, Food & Beverage
(11%)
{"toolbar":[]}