{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Clima e uso responsabile delle risorse

Riduzione delle emissioni finanziate

L'impegno del Gruppo verso l'obiettivo net-zero è stato confermato nel 2021 attraverso l'adesione alle principali iniziative Net-Zero promosse da UNEP FI ed è stato ulteriormente rafforzato nel Piano d'Impresa 2022-2025. Intesa Sanpaolo ha scelto di perseguire l'obiettivo net-zero entro il 2050 per tutte le sue principali linee di business, sia per le emissioni proprie che per quelle dei portafogli prestiti e investimenti, dell’asset management e dell’attività assicurativa.  

SDGs ONU SUPPORTATI

icona clima e uso responsabile delle risorse

Target Net-Zero

  • Obiettivo Net-zero entro il 2050 per tutte le principali linee di business: credito, investimenti e comparto assicurativo; 
  • Dal 2022 sono stati fissati obiettivi intermedi al 2030 in diversi settori, con riferimento alle emissioni finanziate dalle attività di prestito. Nel corso del 2024, il Gruppo ha finalizzato la definizione di obiettivi di decarbonizzazione per tutti i principali settori ad alte emissioni: petrolio e gas, automotive, produzione di energia, immobili residenziali, immobili commerciali, agricoltura - agricoltura primaria, alluminio, cemento, siderurgia ed estrazione di carbone, quest'ultima con una graduale eliminazione entro il 2025. 
  • I settori interessati dalla definizione degli obiettivi rappresentavano, alla fine del 2024, il 74% delle emissioni finanziate dal portafoglio di società non finanziarie nei settori identificati dall'NZBA. 
  • Gli obiettivi sono supportati da azioni individuate e riassunte in un piano di transizione settoriale, che integra e aggiorna la strategia di decarbonizzazione del Gruppo, ulteriormente ampliata e rafforzata a novembre 2024 con la finalizzazione della definizione degli obiettivi.

Per ulteriori informazioni sui target definiti sia in ambito emissioni finanziate che con riferimento all'attività di investimento e assicurativa, si può far riferimento al Climate Report 2024.

{"toolbar":[]}