Lavoro dignitoso e crescita
Supporto alle imprese
Intesa Sanpaolo si propone come punto di riferimento, non solo finanziario, a sostegno del sistema economico del Paese e del mondo imprenditoriale e associativo e affianca i propri clienti in un modello di relazione consolidato e duraturo, fondato su qualità, affidabilità e fiducia. Nei confronti delle PMI, il Gruppo propone soluzioni che guardano al futuro del Made in Italy nel mondo e contribuiscono a condividere i loro percorsi di internazionalizzazione, capitalizzazione, sviluppo e digitalizzazione, con un’attenzione particolare verso le tematiche ESG e della transizione ecologica.
SDG ONU SUPPORTATO
~€328 mld di nuovi finanziamenti a medio-lungo termine erogati all'economia reale, di cui
€285 mld in Italia (valore cumulato 2022-2025).
€69,8 mld nuovo credito a medio termine emesso
di cui circa €43,4 mld in Italia
Iniziative per individuare e supportare le imprese impegnate in un percorso di sostenibilità
Programma CresciBusiness
Lanciato nel 2022, continua a supportare micro, piccole imprese e liberi professionisti nel loro percorso verso la crescita digitale e sostenibile.
Con un'offerta ampliata per vari settori, l'iniziativa facilita l'accesso a prodotti finanziari su misura, promuove l'educazione finanziaria sugli incentivi statali e facilita l'accesso al credito.
Nel 2024 la seconda edizione di CresciBusiness – Progettiamo Sostenibile ha posto l'accento sulle pratiche ambientali, sociali e di governance.
CresciBusiness – Progettiamo Sostenibile incoraggia le aziende ad adottare modelli di business che integrino crescita aziendale, benessere ambientale e responsabilità sociale, che si traduce nell'ottimizzazione dei consumi per ridurre l'impatto ambientale, nell'implementazione di pratiche di economia circolare, nella scelta di fornitori con pratiche sostenibili, nello sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale, nella promozione di pratiche di lavoro eque e nel contributo alle comunità locali.
>2.000 aziende candidate
120 aziende selezionate per essersi distinte per sensibilità verso la sostenibilità
e incontrate in un tour nel territorio
IncentNow e Programma Sviluppo Filiere
Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la Banca offre l'accesso gratuito a IncentNow, la piattaforma online del partner Deloitte, che consente di orientarsi nel ventaglio dei bandi e che conta oltre 16.000 iscritti. Inoltre, grazie ai partner specializzati del Gruppo, sono stati realizzati alcuni webinar informativi per illustrare le opportunità e offrire servizi di consulenza delle aziende partner. Per i circa 37.000 clienti che si sono aggiudicati le gare indette sulla piattaforma, Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione un'ampia gamma di prodotti finanziari per erogare anticipi sui contributi o integrare le sovvenzioni pubbliche.
Con il Programma Sviluppo Filiere dedicato alle filiere produttive italiane, la banca valorizza concretamente le relazioni strategiche tra le aziende leader e le PMI ad esse collegate e massimizza le opportunità di crescita e sviluppo, attraverso la valorizzazione delle relazioni industriali. Il programma si è arricchito con l'introduzione del Programma di Sviluppo della Supply Chain - Filiere Sostenibili, con l'obiettivo specifico di promuovere percorsi virtuosi in ambito ESG per le imprese della filiera attraverso la concessione di condizioni economiche dedicate e l'ampliamento dell'offerta di prodotti e servizi a supporto della digitalizzazione, della formazione e della cybersecurity.
>900 filiere coinvolte nel Programma Sviluppo Filiere
22.500 fornitori potenzialmente interessati
con 124.000 dipendenti
Imprese Vincenti
Nel 2024 Intesa Sanpaolo ha lanciato la quinta edizione di Imprese Vincenti, il programma dedicato alla valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane che rappresentano un esempio di eccellenza imprenditoriale. La sostenibilità rappresenta il tema centrale e premiante di questa edizione, focalizzata sulle PMI che hanno adottato criteri ESG, mostrando rispetto e visione strategica in merito all’impatto ecosistemico sui territori e sulle comunità in cui operano.
Il programma, oltre a dare visibilità alle imprese, fornisce programmi di supporto allo sviluppo e advisory su competenze strategiche, formazione e workshop in collaborazione con partner di rilievo.
>4.000 imprese candidate
150 imprese selezionate e celebrate come Imprese Vincenti
Resto al Sud
Dal 2018 Intesa Sanpaolo ha aderito all’iniziativa Resto al Sud, gestita da Invitalia, che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia. Successivamente la misura è stata estesa ai comuni colpiti dal sisma 2016-2017 e alle aree insulari lagunari e lacustri del Centro-Nord Italia dove, a livello comunicativo, è stata ridenominata “Resto Qui”.
L'iniziativa ha una dotazione di 1,25 miliardi di euro ed è rivolta a coloro che hanno un'età compresa tra i 18 e i 55 anni che intendono creare un'impresa (come ditta individuale o società di capitali) o sviluppare un'impresa già costituita dopo il 21/06/2017. L'incentivo, che opera in tutti i settori economici ad eccezione dell'agricoltura, prevede un vero e proprio mix di benefici: finanziamento bancario agevolato, pari al 50% dell'investimento deliberato; contributo a fondo perduto, riconosciuto da Invitalia, pari al 50% dell'importo approvato; abbuono di interessi, erogato da Invitalia, a copertura della quota interessi del finanziamento; contributo in conto interessi, erogato da Invitalia, a copertura della quota interessi del finanziamento; garanzia 662/96, pari all'80%, a supporto della richiesta di finanziamento
€32mln erogati
in 900 finanziamenti
Piattaforma ESG
Per facilitare la raccolta di informazioni sulle performance ESG delle aziende, nel 2023 è stata introdotta una nuova Piattaforma ESG con accesso condiviso tra cliente e business account manager, al fine di analizzare il profilo e il posizionamento di un'azienda in termini ESG rispetto ai benchmark di riferimento. A dicembre 2023 è stato attivato lo scambio di informazioni con la piattaforma Dialogo Industriale, nata con l'obiettivo di aumentare il rapporto degli account manager con le aziende, permettendo una migliore comprensione delle loro esigenze orientate ad offrire le soluzioni più adatte alle specifiche esigenze di ogni azienda. La valutazione complessiva del profilo di rischio di un'azienda ha comportato anche la raccolta all'interno del Dialogo Industriale di un insieme di informazioni, certificate dal cliente, relative al possesso di polizze assicurative a copertura dei rischi. L'analisi prospettica e di sostenibilità del progetto dell'azienda cliente attraverso la personalizzazione di un Business Plan è stata ulteriormente integrata nei processi della Banca per una completa valorizzazione del set informativo realizzato in Dialogo Industriale e utilizzato in altri ambiti di analisi, tra cui il merito creditizio.
Welfare Hub
Il servizio Welfare Hub consente alle aziende di erogare dei bonus ai propri dipendenti sotto forma di prestazioni di welfare, in alternativa al pagamento dello stipendio, usufruendo così dei benefici fiscali previsti dalla legge sia per l'azienda che per i dipendenti. Il servizio si configura come una piattaforma digitale accessibile tramite PC, tablet, smartphone e App.
4.858 imprese aderenti
International Banks Division
Intesa Sanpaolo estende il proprio impegno a sostegno delle imprese e alla crescita economica a livello internazionale attraverso la Divisione Banche Internazionali. La Divisione fornisce prodotti finanziari su misura per incoraggiare l'imprenditoria femminile e giovanile, collaborando con banche multinazionali per assistere le micro, piccole e medie imprese (PMI) guidate da donne e giovani imprenditori nei Balcani occidentali. Nel 2024 la BIB (Serbia) ha erogato circa 9 milioni di euro a sostegno di oltre 370 giovani imprenditori, offrendo aiuti finanziari, consulenza tecnica e programmi di condivisione delle conoscenze. Inoltre, IBD svolge un ruolo cruciale nel settore della microfinanza, in particolare attraverso Bank of Alexandria (Egitto), che si posiziona come leader nell'inclusione finanziaria, nell'empowerment economico e nel sostegno al reddito per i piccoli clienti e gli unbanked, con particolare attenzione ai piccoli agricoltori, ai pastori e agli artigiani.
Data ultimo aggiornamento 22 luglio 2025