Lotta alla povertà
Finanziamenti a famiglie, giovani, soggetti vulnerabili e svantaggiati
Intesa Sanpaolo fornisce soluzioni finanziarie su misura per favorire l'accesso al credito a persone vulnerabili o in condizione svantaggiate.
SDG ONU SUPPORTATO
Famiglie e giovani
Il supporto alle persone in condizioni di vulnerabilità è realizzato attraverso progetti e iniziative tese a favorire l’inclusione finanziaria e l’accesso al credito, anche tramite accordi e sinergie con attori del territorio e l’adesione a iniziative pubbliche e di sistema.
Per i giovani, Intesa Sanpaolo offre ulteriori forme di sostegno economico per facilitare l'accesso ai servizi finanziari e all'alloggio. Questi includono:
- Mutuo Giovani: un’offerta che agevola questo segmento di clientela (under 36) nell’acquisto della casa, finanziando al 100% l'acquisto di abitazioni a condizioni agevolate, facilitando l'acquisto di un'abitazione.
- Fondo di Garanzia per la Prima Casa: il Gruppo Intesa Sanpaolo aderisce al Fondo di Garanzia per la Prima Casa, istituito dalla Legge di Stabilità 2014. Questo fondo è stato rinnovato nel corso degli anni e con la Legge n. 207/2024 è stato prorogato fino alla fine di dicembre 2027. Grazie all'adesione a questo Fondo, la Banca offre sostegno alle famiglie attraverso soluzioni di mutui ipotecari a condizioni agevolate per i mutuatari in possesso dei requisiti di accesso (es. famiglie monoparentali con figli minori).
- XME Conto UP!, un conto corrente gratuito per minori.
- Flash Up Studio, una carta prepagata su misura per gli studenti universitari.
- SMART SAVE, il primo dei servizi di investimento pensati in ottica digitale che permette ai clienti di sottoscrivere fondi a partire da 5 euro e di gestire tutte le operazioni direttamente tramite App. Nel corso del 2024 sono stati firmati 3.958 contratti.
€1,7 mld per mutui Giovani casa a oltre 12.700 giovani
16.200 mutui emessi nel Fondo di Garanzia Prima Casa
€1,9mld
60.397
contratti firmati per il conto XME Conto UP!
Supporto alle donne vittime di violenza
Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha aderito all’Accordo per le donne vittime di violenza che l’ABI e i principali sindacati hanno sottoscritto a favore delle donne inserite nei percorsi certificati di protezione, che possono richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei prestiti personali per 18 mesi. Il Gruppo, per fornire maggior supporto, ha previsto anche la sospensione dell’intera rata oltre alla quota capitale prevista nell’accordo. L’accordo è già stato oggetto di proroga ed è valido fino al 25 novembre 2025.
Supporto a pensionati, persone colpite da calamità naturali e migranti
In cinque geografie della Divisione Banche Internazionali (IBD) (Serbia, Bosnia, Moldavia, Croazia ed Egitto) sono distribuiti prodotti dedicati ai pensionati; I volumi erogati nel 2024 sono stati pari a circa 113 milioni di euro a favore di oltre 34.600 beneficiari. Intesa Sanpaolo è inoltre fortemente impegnata nel sostegno alle comunità colpite da calamità naturali, attivando linee di credito dedicate che erogano nuovi finanziamenti agevolati destinati al recupero di immobili danneggiati. A queste misure si aggiungono sospensioni dei finanziamenti in essere, iniziative di tutela e procedure agevolate, semplificate e accelerate. Nel corso del 2024 sono stati erogati quasi 5.900 finanziamenti agevolati per circa 820 milioni di euro.
Intesa Sanpaolo continua inoltre a offrire supporto ai clienti migranti attraverso il servizio di Money Transfer, offerto in partnership con Western Union, per rispondere alle esigenze di rimessa. Nel corso del 2024 sono state effettuate complessivamente circa 38.300 rimesse per un totale di circa 23,3 milioni di euro.
Una priorità fondamentale rimane la lotta all'usura, che continua ad essere un punto focale attraverso partnership con diversi enti per erogare credito a privati o piccole imprese in difficoltà.
€820 mln erogati per danni calamità naturali
con 5.900 finanziamenti agevolati
€3,5 mln
per il contrasto all'usura
38.300 rimesse per i clienti migranti
per un totale di circa €23,3mln
Data ultimo aggiornamento 21 luglio 2025