Intesa Sanpaolo aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Intesa Sanpaolo aderisce per il quattordicesimo anno consecutivo alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si svolgerà dal 22 al 30 novembre.
Con lo slogan “Turn on the value, switch off the waste”, la SERR 2025 si concentra sul tema delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, non solo per sensibilizzare a migliorarne la raccolta, il trattamento, il riciclo e il recupero dei materiali inclusi in questi articoli a fine vita, anche per ripensare fin dall’origine questi prodotti. Per ridurre significativamente l'impatto dei RAEE (ovvero Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) le azioni chiave dovrebbero essere intraprese prima che i prodotti raggiungano la categoria dei rifiuti, sensibilizzando le diverse categorie di stakeholder sulle attività di progettazione dei prodotti affinché siano più durevoli nel tempo.
Come sempre la banca contribuirà alla diffusione di questo importante messaggio, pubblicando una comunicazione nella sezione “Sostenibilità” del sito di Gruppo, rilanciata attraverso i canali social e dedicata a tutte le persone del Gruppo.
Il 27 novembre, Intesa Sanpaolo Innovation Center organizza, per l’occasione, un Innovation Coffee fruibile online, dal titolo “Dal rifiuto alla risorsa: la sfida dei RAEE”. Protagonisti saranno Debora Fino, Professoressa Ordinaria di Impianti Chimici, Direttrice del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, presso il Politecnico di Torino, Fabrizio Brutti - Responsabile Team del Politecnico di Torino WEEE Open (gruppo di lavoro di giovani nato spontaneamente su temi di recupero RAEE a fini sociali) e Tomaso Manca, Head of Marketing @ Hiro Robotics, start up innovativa, vincitrice dell’iniziativa In Action ESG di Intesa Sanpaolo, che ha ideato un processo basato su sistemi di visione, algoritmi di riconoscimento e manipolatori robotici, per identificare i vari componenti di un prodotto elettronico, rimuoverli in modo preciso e recuperare materiali e parti integre.
L’incontro è dedicato a portare esperienze concrete su come l’innovazione, tecnologica, sociale e sistemica svolga un ruolo fondamentale per ripensare le filiere al fine di ridurre lo spreco e l’impatto dei rifiuti RAEE e come sia possibile sviluppare strategie di prodotto innovative anche con uno sguardo ai temi sociali.
Intesa Sanpaolo è da sempre impegnata nella diffusione della cultura di sostenibilità e, attraverso Innovation Center anche della cultura dell’Innovazione e nella promozione di soluzioni di economia circolare, di cui è centro di competenza per il Gruppo, anche attraverso il supporto a start up con idee innovative su questi temi.
Per seguire l’Innovation Coffee è possibile collegarsi a questa pagina, a partire dalle ore 11 del 27 novembre. https://www.intesasanpaoloinnovationcenter.com/it/videogallery/
Data ultimo aggiornamento 21 novembre 2025 alle ore 18:22:59