Valutazione d’impatto dei prodotti per Merito e mamma@work 2024
16 luglio 2025
Intesa Sanpaolo ha pubblicato la relazione sui risultati 2024 della valutazione d’impatto sociale dei finanziamenti “per Merito”, dedicato al sostegno degli studenti universitari, e “mamma@work”, pensato per le neomamme lavoratrici.
Entrambi i prodotti di finanziamento sono supportati dal Fund for Impact, uno strumento di Intesa Sanpaolo per promuovere iniziative di inclusione creditizia ad alto impatto sociale, con una disponibilità di €300 milioni, che permette di erogare credito a leva fino a €1,5 miliardi.
La valutazione dell’impatto sociale di “per Merito” e “mamma@work” è effettuata attraverso un processo sviluppato dalla Direzione Impact della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo denominato “RIM – Rilevazione d’Impatto” il quale utilizza specifici questionari per la rilevazione degli effetti generati dal credito della Banca sui beneficiari e sulla società.
per Merito
Dal suo avvio nel 2019 fino a tutto il 2024, l’iniziativa “per Merito” ha supportato oltre 21 mila studenti con finanziamenti pari a 384 milioni di euro.
“per Merito” ha garantito agli studenti una maggiore autonomia finanziaria, permettendo loro di affrontare il percorso di studi con più serenità, e ha contribuito a sollevare le loro famiglie dal peso economico del sostegno.
Si stima che per quasi un terzo dei beneficiari (il 31,6%, ovvero 6.756 studenti), il finanziamento possa risultare uno strumento determinante per proseguire gli studi o per scegliere senza altri vincoli il percorso desiderato.
Il valore economico equivalente a una parte dell’impatto sociale positivo generato da “per Merito” è stato stimato in circa 315 milioni di euro su un orizzonte temporale di 20 anni.
mamma@work
Tra luglio 2020 e la fine del 2024, oltre 400 neomamme lavoratrici hanno ottenuto un finanziamento per complessivi 8,7 milioni di euro. Si stima che 156 di loro abbiano potuto evitare di perdere il lavoro o di passare a un contratto part-time. La maggior parte delle beneficiarie ha dichiarato che questo strumento di credito ha facilitato la decisione di avere un figlio.
Il valore economico equivalente a una parte dell’impatto sociale positivo generato da “mamma@work” è stato stimato in circa 19 milioni di euro su un orizzonte temporale di 25 anni.
Data ultimo aggiornamento 7 agosto 2025 alle ore 09:42:49