{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Alle Gallerie d’Italia-Torino la grande fotografia con “Antonio Biasiucci. Arca”

L’immagine che accompagna la News sulla mostra fotografica “Antonio Biasiucci. Arca” alle Gallerie d’Italia – Torino, ritrae l’opera Corpo Ligneo

Terzo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana” a cura di Roberto Koch, la mostra “Antonio Biasiucci. Arca che apre alle Gallerie d’Italia – Torino è dedicata a uno dei maestri contemporanei più interessanti e innovativi del nostro tempo.

Biasiucci, di origini campane, ha saputo trasfigurare la sua realtà e le sue radici con la macchina fotografica: poeticamente coinvolto nella rappresentazione dei riti e delle stagioni della campagna, è riuscito a raccontare la vita contadina con malinconia e visionarietà.

La mostra ospita oltre 250 fotografie riunendo, per la prima volta, i diversi capitoli del “poema utopico” di Biasiucci: potenti polittici, sequenze di immagini e opere singole che offrono una rappresentazione poetica della vita degli uomini toccando i temi profondi dell’esistenza a partire dall’esperienza personale dell’artista, che ne ha formato il carattere e la sensibilità.

Il nero profondo in cui spesso tutto è avvolto nelle fotografie di Biasiucci richiama l’essenziale, come l’Arca che contiene degli archetipi, da cui il nome della mostra.

Realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, la mostra rappresenta una delle esposizioni più importanti dedicate a Biasiucci, coprendo un periodo molto ampio della sua produzione.

Come per tutti gli appuntamenti de “La Grande Fotografia Italiana”, anche questa esposizione ospita l’intervento di un altro artista, in questo caso Mimmo Paladino, in dialogo intimo con le fotografie di Biasiucci attraverso i suoi disegni primitivi e i suoi numeri incisi nel nero dell’inchiostro.

Il progetto “La Grande Fotografia Italiana”, avviato nel 2022 con l’esibizione dedicata a Lisetta Carmi e proseguito nel 2023 con Mimmo Jodice, ha l’intento di rendere omaggio ai grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese.

Il museo di Torino, insieme a quelli di MilanoNapoli e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.

Apertura al pubblico dal 27 giugno 2024 al 6 gennaio 2025.

Per informazioni su orari e ingresso consultare il sito delle Gallerie d’Italia.

{"toolbar":[]}