{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

Il reading musicale Odissea in scena a Torino

Il 22 ottobre alle ore 21 l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino ospita Odissea, un reading spettacolo musicale co-prodotto con TILA, su progetto di Giulia Cogoli, tratto dal libro di Nicola Gardini Il più bel romanzo del mondo. L’Odissea, edito da Garzanti e disponibile in libreria dal 14 ottobre 2025. È possibile prenotare il proprio posto al grattacielo tramite questo link

La serata sarà trasmessa in diretta streaming su questa pagina e resterà disponibile online per una settimana. Lo spettacolo sarà replicato al Piccolo Teatro Grassi di Milano il 3 novembre 2025.

In scena al debutto Nicola Gardini e l’attrice teatrale Anna Bonaiuto. Ad accompagnare il reading, sul palco, il musicista Andrea Centonza. Gardini, scrittore, traduttore e docente di Letteratura italiana all’Università di Oxford, ha pubblicato saggi, poesia e numerose traduzioni dei classici e di autori moderni. Tra i suoi titoli più venduti Viva il latino, Con Ovidio, Viva il greco, Consigli a un giovane poeta e Studiare per amore. Bonaiuto attrice teatrale e cinematografica, porta in lettura le pagine scelte con l’intensità della sua inconfondibile voce.

Il reading accompagna gli spettatori nel cuore del testo omerico e dei suoi protagonisti. Ulisse «dai molteplici volti», Penelope e Telemaco, Calipso, Nausicaa, Circe e Polifemo tornano a vivere nella nuova versione di Gardini, che restituisce la musicalità del greco, la sua bellezza unica e una modernità capace di parlare al presente.

Considerato il primo grande romanzo dell’Occidente, con cui nascono la trama e il personaggio privato, l’Odissea mette al centro un Ulisse che, come marito, padre e figlio, vuole riconquistare la propria vita, opponendosi ai più disparati antagonisti. Un eroe che non agisce solo secondo un codice etico, e che rappresenta un modello positivo in un’epoca come la nostra nella quale soggettività, ingegno, parola e libertà personali sono minacciati da poteri incontrollabili e da logiche spersonalizzanti.

{"toolbar":[]}