Cultura
Biennale Democrazia 2025


Dal al
Torino
Intesa Sanpaolo si conferma Main Partner della IX edizione di Biennale Democrazia, l’evento culturale della Città di Torino ideato e presieduto dal giurista Gustavo Zagrebelsky, in programma da mercoledì 26 a domenica 30 marzo 2025. La manifestazione, realizzata da Fondazione per la Cultura Torino, si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Titolo e file rouge di quest’anno è “Guerre e Paci”, tema di drammatica attualità a seguito delle tensioni globali in atto e della necessità di un improcrastinabile coinvolgimento e confronto dialettico e progettuale, soprattutto da parte delle istituzioni democratiche del pianeta, a baluardo di ogni abuso geopolitico, di ogni prevaricazione e di ogni indiscriminata violenza di cui spesso le prime e più numerose vittime sono i civili.
Biennale Democrazia è pronta a tornare in città per discutere di guerra, violenza e conflitto temi ineludibili del nostro presente, perché non può esservi convivenza democratica senza pace.
Biennale Democrazia si contraddistingue anche in questa nuova edizione per l’appassionata attualità della proposta tematica, inerente ai sempre più precari confini della libertà e dell’eguaglianza nel contesto democratico. Quattro i percorsi di approfondimento scelti: Conflitti globali, conflitti locali; Geopolitica della guerra e della pace; Immaginare la pace, tra utopia ed eresia; Tutti contro tutti.
Biennale Democrazia: ospiti all’evento culturale di Torino
Oltre 100 appuntamenti condensati in cinque intensissime giornate, con l’organizzazione di convegni, spettacoli, eventi di varia natura e con la partecipazione di più di 220 ospiti di caratura internazionale. Tra questi l’antropologa francese di origini iraniane Fariba Adelkhah, il giornalista americano Vincent Bevins, la poliedrica intellettuale italo-siriana Asmae Dachan, l’accademico dell’Università di Ginevra e membro del Centre d’Économie Paris Nord Cédric Durand, la scrittrice etiope Maaza Mengiste, la docente e senior research fellow presso il Tampere Peace Research Institute (Università di Tampere, Finlandia) Élise Féron, la docente all’Università di Bordeaux Barbara Stiegler e tanti altri parimenti illustri. Fra le numerose personalità di spicco italiane presenti, gli scrittori Edoardo Albinati, Daria Bignardi e Paolo Nori, gli storici e divulgatori Franco Cardini e Alessandro Barbero, la rettrice dell’Università della Valle d’Aosta Manuela Ceretta, la direttrice del Salone Internazionale del Libro Annalena Benini, il giornalista Gad Lerner, la giurista Chantal Meloni, la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di Roma Nathalie Tocci, la latinista e grecista Laura Pepe, la storica e saggista Benedetta Tobagi, il cardinale e arcivescovo di Torino Roberto Repole, il rabbino capo di Torino Ariel Finzi, il monaco buddhista Lama Rinpoche Paljin.
Di particolare rilievo la lectio del Presidente Gustavo Zagrebelsky il cui titolo quest’anno sarà Su tre cose si regge il mondo.
Biennale Democrazia 2025 all’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
Nell’ambito della propria collaborazione in qualità di Main Partner a Biennale Democrazia 2025, Intesa Sanpaolo propone due appuntamenti di grande rilievo socioculturale all’Auditorium del grattacielo, entrambi sabato 29 marzo:
- Alle ore 11.00 l’evento dal titolo: La tradizione è un campo di battaglia. Il food italiano tra eccellenza e retorica. Si confrontano sul tema lo storico Alberto Grandi, professore di Storia Economica e Storia del Cibo all’Università di Parma e il filosofo Nicola Perullo, rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, coordinati da Lucilla Moliterno.
- Alle ore 16.00 va in scena Il destino dei trattati di pace, con una lectio del professor Mats Berdal, fra i massimi esperti di conflitti internazionali e docente al King’s College di Londra, affiancato per l’occasione dalla Direttrice del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino Anna Caffarena.
Democrazia Futura e Democrazia Diffusa
Intesa Sanpaolo è inoltre partner del progetto Democrazia Futura. Si tratta di mirati percorsi formativi costruiti per offrire a giovani studenti adeguati strumenti pratici e di ragionamento sui temi della convivenza civile, per una partecipazione corale e più consapevole alla costruzione di un futuro pacifico e di un progresso di cui tutti possano beneficiare.
In tale ottica il Museo del Risparmio dà anche quest’anno il proprio contributo a Biennale Democrazia organizzando - sia negli spazi della propria sede, sia via web - eventi e laboratori formativi.
- Martedì 18 marzo alle ore 10.00: Laboratorio Macedonia EduFin: prezzi, budget e sostenibilità. L’evento si rivolge a studenti delle scuole secondarie di primo grado.
- Giovedì 20 e 27 marzo alle ore 14.00: Laboratorio Violenza economica: conoscerla per riconoscerla. L’evento si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari.
- Martedì 1° aprile alle ore 18.00: Webinar Conoscere le differenze per potenziare l’apprendimento. Guerra e Paci da una prospettiva neuroscientifica. L’evento, in collaborazione con Neuroscienze Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center, è aperto a docenti, educatori, genitori e a tutti coloro che operano a vario titolo nel contesto dell’educazione di bambini e adolescenti.
Sempre in virtù dell’intenso legame collaborativo e d’intenti fra la Banca e Biennale Democrazia, nell’ambito dell’iniziativa Democrazia Diffusa - programma “off” di Biennale Democrazia con il coinvolgimento di istituzioni culturali del territorio - sono in fase di definizione alcune visite guidate gratuite alla mostra fotografica Olivo Barbieri. Spazi altri, allestita alle Gallerie d’Italia di Torino, sede espositiva di Intesa Sanpaolo.
Data ultimo aggiornamento 26 marzo 2025
Potrebbe interessarti anche
Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese