{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

BergamoScienza 2025: scopri gli eventi

Dal 3 al 19 ottobre 2025, con quasi 200 eventi, BergamoScienza riaccende la voglia di capire il mondo, trasformando la città di Bergamo in un laboratorio di idee e scoperte condivise, attraverso incontri con scienziati, mostre, musei, laboratori interattivi e altre manifestazioni, a cui tutti possono accedere gratuitamente, con una particolare attenzione alle giovani generazioni ed al mondo della scuola. 

Intesa Sanpaolo si riconferma Partner di BergamoScienza che, nell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025), approfondisce il concetto di informazione, che va ben oltre la semplice idea di dato o notizia, essendo il linguaggio con cui la realtà si esprime e con cui noi cerchiamo di leggerla. È lo stato dei quanti che descrivono materia ed energia, il DNA che custodisce i programmi biologici, i codici che ogni giorno viaggiano sulle nostre reti digitali, i segnali che mettono in relazione mente e corpo, individuo e società. 

Il Festival contempla la due giorni per “La Scuola in Piazza”, prevista il 4 e 5 ottobre con la partecipazione di 48 Istituti Scolastici di ogni ordine e grado e di alcune realtà tra cui l’Università degli studi di Bergamo, l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università degli Studi di Genova e Intesa Sanpaolo Innovation Center in collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca, con esperimenti scientifici e attività interattive che permetteranno di scoprire quanto è interessante e stimolante fare scienza a scuola.

Nell’ambito delle mattine Fuoriclasse, sabato 11 ottobre alle ore 9 si tiene la conferenza dal titolo “L’evoluzione del pensiero, dalle api ai robot”, dedicata all’evoluzione di coscienza e intelligenza dal mondo animale all’uomo, per poi interrogarsi sulle frontiere delle interfacce uomo-macchina e dell’intelligenza artificiale. L’incontro sarà introdotto da Sonia D’Arcangelo, responsabile Neuroscience Lab Intesa Sanpaolo Innovation Center, con interventi di Giorgio Vallortigara, Università degli Studi di Trento, esperto mondiale di capacità cognitive in organismi semplici, e Gianvito Martino, neurologo e professore ordinario di biologia applicata presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.

Escape 31: L’innovazione in gioco, l’Escape Room di Intesa Sanpaolo Innovation Center

Escape 31: L’innovazione in gioco è il titolo dell’Escape Room che Intesa Sanpaolo Innovation Center propone dal 13 al 19 ottobre a Bergamo, nei locali della Banca in Piazza Vittorio Veneto, fruibile su prenotazione da parte di scolaresche, eccezion fatta per domenica 19, giorno riservato al pubblico dei privati. Accolti dal robot umanoide Pepper, i partecipanti potranno esplorare un percorso tra le innovazioni del passato e del presente, risolvendo enigmi e completando un puzzle interattivo, in un’esperienza coinvolgente che unisce gioco, tecnologia e scoperta, adatta a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova con creatività e logica e scoprire il valore trasformativo dell’innovazione.

{"toolbar":[]}