Innovazione
Planetaria 2025: il Festival del Futuro a Firenze
Dal 26 al 28 settembre 2025 Firenze ospiterà la seconda edizione di Planetaria – Storie che parlano di Futuro. Il Festival, ideato da Stefano Accorsi con Filippo Gentili e prodotto da Superhumans in collaborazione con Teatro della Toscana, propone tre giorni di spettacoli, talk ed eventi a ingresso gratuito dedicati ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Planetaria è una piattaforma di comunicazione cross-mediale e, attraverso eventi fisici e contenuti digitali, si propone come un’esperienza immersiva che utilizza l’arte per stimolare emozioni e riflessioni, riattivando i sensi ed invitando il pubblico a ripensare il rapporto con il Pianeta e il modo di abitarlo.
Organizzata con il patrocinio della Commissione Europea, del MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Firenze, la manifestazione è supportata da partner scientifici (tra cui Università di Milano Bicocca, Università Bocconi e Fondazione Sylva), con Intesa Sanpaolo quale Main sponsor e parte attiva nei kids lab, nei talk e nelle performance.
Il programma e gli eventi principali del Planetaria Festival 2025 tra scienza, arte e sostenibilità
Nei tre giorni di programma Planetaria proporrà al Teatro della Pergola e al polo Giunti Odeon un cartellone che trasformerà questi luoghi in spazi di dialogo e confronto sul mondo che cambia. Ad animare la programmazione saranno, tra gli altri, gli attori Matilda de Angelis, Nicolas Maupas e Matteo Giuggioli, l’oceanografo Giulio Boccaletti, la climatologa Claudia Pasquero e gli esperti di economia e sostenibilità Stefano Pogutz e Francesco Perrini.
Tutte le mattine Planetaria Junior accoglierà i più piccoli e le loro famiglie portando in scena il format di teatro-spettacolo Planetini, oltre a laboratori interattivi, laboratori scientifici di robotica curati da Fondazione Golinelli, momenti di storytime in inglese di Kids & US ed eventi musicali realizzati in collaborazione con Il Coro Dell’Antoniano di Bologna.
Ai ragazzi saranno dedicati i Planetaria Talks, incontri pomeridiani realizzati in collaborazione con Will Media, Università e sponsor, nei quali esperti del mondo scientifico, imprenditori ed esponenti della società civile dialogheranno su nuove parole e nuove speranze per il futuro collegando in modo originale sostenibilità, arte, scienza e aziende.
Tra gli appuntamenti in cartellone “Il Fattore Umano” (sabato 27 settembre, ore 16.00, Teatro della Pergola), introdotto da Stefano Accorsi e moderato da Lorenzo Luporini, che vedrà protagonisti Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo, e Giulio Boccaletti, direttore scientifico della CMCC Foundation.
Ogni sera il festival si accenderà con il ciclo di Conferenze Immaginarie, scritte da Filippo Gentili e Giulia Ganni insieme a un team di scienziati per affrontare attraverso il teatro problemi e possibili soluzioni della crisi climatica. Un format rinnovato dopo il successo della prima edizione, in cui due attori e uno scienziato salgono sul palco per raccontare il futuro del Pianeta e le sfide che lo attendono.
Completano l’offerta tre format: Planetaria Sound racconta come la musica ha anticipato i cambiamenti unendo creatività e sostenibilità; Planetaria Screenings propone proiezioni e corti a ciclo continuo sulla sostenibilità ambientale e sociale; Planetaria Experience offre viaggi immersivi nei quali arte, tecnologia e installazioni interattive trasformano il teatro in un laboratorio.
Data ultimo aggiornamento 25 settembre 2025