All’interno dello storico Palazzo Turinetti, in Piazza San Carlo, nasce la quarta sede museale delle Gallerie d’Italia, dedicata alla fotografia, all'immagine e al mondo digitale, con una specifica sensibilità espositiva.
Molti i progetti e le mostre temporanee che verranno realizzati su committenza della banca da autorevoli fotografi.
Le “Gallerie d’Italia – Torino” saranno sede dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo – con circa 7 milioni di scatti realizzati dagli anni Trenta agli anni Novanta da una delle principali agenzie di fotogiornalismo italiane – ed esporranno una selezione di opere dalle collezioni del Gruppo tra cui il ciclo pittorico dell'antico Oratorio della Compagnia di San Paolo di proprietà della Banca.
Apertura al pubblico martedì 17 maggio con la mostra “La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia” del fotografo Paolo Pellegrin, dedicato al tema del cambiamento climatico.
L'esposizione di Pellegrin è in dialogo con la mostra "Dalla guerra alla luna 1945-1969. Sguardi dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo", una selezione di immagini storiche dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo che documenta il miracolo economico fino alla più grande conquista dell’uomo moderno, lo sbarco sulla luna.
Al piano nobile del Palazzo il percorso museale curato da Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti e Gelsomina Spione: nove grandi tele di proprietà della Banca realizzate nella seconda metà del Seicento per decorare l’antico Oratorio della Compagnia di San Paolo, oggi distrutto, oltre a dipinti, sculture, arazzi, arredi dal XIV al XVIII secolo.
Per i clienti di Intesa Sanpaolo tariffa speciale a 5 euro per l’ingresso al museo e la visita alle mostre temporanee presentando alla biglietteria una carta di pagamento Intesa Sanpaolo o l'app INTESA SANPAOLO MOBILE o chiedendo alla propria filiale un documento che attesti lo status di cliente.. Inoltre dal 17 maggio e fino al 22 maggio le visite al museo saranno a ingresso gratuito per tutti previa prenotazione sul sito www.gallerieditalia.com.