{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

Quadriennale d’arte 2025 a Palazzo Esposizioni di Roma

Immagine del logo rappresentativo della mostra "Fantastica"
Immagine del logo rappresentativo della mostra "Fantastica"

Si chiama “Fantastica” e lo è davvero la diciottesima edizione della Quadriennale d’arte, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner, in cartellone nell’affascinante cornice di Palazzo Esposizioni di Roma da ottobre 2025 sino a gennaio 2026. 

Duemila metri quadrati chiamati a ospitare e raccontare in modo concettualmente coordinato e visionario la scena dell’arte contemporanea italiana dal 2000 a oggi, con l’installazione di numerose produzioni site-specific. Presenti opere di ben 54 artisti, 16 dei quali under 35 e 45 al loro esordio in Quadriennale. 

Cinque le sezioni proposte, ciascuna affidata a un curatore diverso.  

  • La mia immagine è ciò da cui mi faccio rappresentare: l’autoritratto. Il cibo, i gatti, la palestra, me stesso, i viaggi e ammennicoli vari. 
    Curatore Luca Massimo Barbero. 
    Gli artisti partecipanti: Paolo Bini, Gianni Caravaggio, Siro Cugusi, Roberto de Pinto, Donato Dozzy, Matteo Fato, Emilio Gola, Luisa Lambri, Luca Marignoni, Roberta Orio, Runo B, Marta Spagnoli, Vedovamazzei. 
  • Memoria piena. Una stanza solo per sé.
    Curatore Francesco Bonami. 
    Gli artisti partecipanti (tutti under 50): Friedrich Andreoni, Lupo Borgonovo, Roberto Cattivelli, Giulia Cenci, Cecilia De Nisco, Luca Gioacchino Di Bernardo, Chiara Enzo, Emiliano Furia, Jem Perucchini, Beatrice Scaccia, Lorenzo Vitturi, Shafei Xia. 
  • Il tempo delle immagini. (Immagini fuori controllo?)
    Curatrice Emanuela Mazzonis di Pralafera. 
    Gli artisti partecipanti: Eleonora Agostini, Jacopo Benassi, Andrea Camiolo, Irene Fenara, Linda Fregni Nagler, Teresa Giannico, Massimo Grimaldi, Francesco Jodice, Giovanni Ozzola, Giulia Parlato, Davide Tranchina. 
  • Senza titolo. 
    Curatore Francesco Stocchi. 
    Gli artisti partecipanti: Micol Assaël, Luca Bertolo, Adelaide Cioni, Martino Gamper, Valerio Nicolai, Lulù Nuti, Pietro Roccasalva, Arcangelo Sassolino, Alessandro Sciarroni. 
  • Il corpo incompiuto. 
    Curatrice Alessandra Troncone. 
    Gli artisti partecipanti: Camilla Alberti, Diego Cibelli, Antonio Della Guardia, Federica Di Pietrantonio, Valentina Furian, Iva Lulashi, Roberto Pugliese, Agnes Questionmark, Emilio Vavarella. 

Nello stesso Palazzo delle Esposizioni, fino al 18 gennaio sarà visibile anche la mostra Restituzioni, la ventesima edizione del programma di Intesa Sanpaolo dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale. Quadriennale e Restituzioni offrono ai visitatori concetti produttivi e curatoriali differenti, a testimonianza dell’estensione e della varietà dei linguaggi dell’arte.

Mostra sulla Quadriennale d’arte del 1935

Parallelamente alla Quadriennale d’arte 2025 viene presentato “I giovani e i maestri”, un ambizioso progetto espositivo di rimando storico che ripercorre la Quadriennale d’arte del 1935, quello che fu l’evento espositivo-artistico più importante svoltosi in Italia a cavallo dei due conflitti bellici mondiali - 1800 opere di 700 artisti - e che vide addirittura la partecipazione di 350 mila visitatori. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale. Ne è il curatore Walter Guadagnini. 

In esposizione 37 opere di 31 artisti. Presente anche un’opera in prestito dalla collezione Intesa Sanpaolo, una scultura in terracotta del 1932 di Giovanni Romagnoli dal titolo Acrobata. 

Giovanni Romagnoli Acrobata, 1932 terracotta, 142 x 70 x 59 cm Collezione Intesa Sanpaolo

{"toolbar":[]}