{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Economia

Guarda l'intervista esclusiva a Gian Maria Gros-Pietro e Gregorio De Felice

Biennale Tecnologia, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner, è l’iniziativa realizzata dal Politecnico di Torino con l’obiettivo di proporre una comune e approfondita riflessione aperta a tutti e dal fondamentale valore civico, sul ruolo decisivo che la Tecnologia ha ormai assunto in tutti gli ambiti della vita umana. Una vera e propria mutazione quasi antropologica nella nostra relazione con la realtà: dalla salute all’ambiente, dall’informazione alla finanza, dall’istruzione al lavoro. 

Guarda il video con gli interventi del Presidente Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro, sulla centralità che va assegnata alle nuove generazioni e alla loro sensibilità in ogni processo evolutivo avente ad oggetto il paradigma digitale così come il valore assoluto rappresentato oggi dalla sostenibilità, del Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati, sulla sfida ineluttabile della transizione tecnologica e green da vincere insieme a ogni costo per un futuro sostenibile, equo e inclusivo, e dell’Head of Research e Chief Economist Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice sulle prospettive economiche e gli incoraggianti scenari previsti per il biennio 2024-2025, grazie anche a una forte spinta negli investimenti in tecnologia e innovazione.

{"toolbar":[]}