{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Cometa Como: progetti di inclusione sociale e educativa

Intesa Sanpaolo e Cometa impegnati nel progetto “Tutti a tavola per crescere insieme" a favore di bambini e ragazzi in stato di fragilità
Intesa Sanpaolo e Cometa impegnati nel progetto “Tutti a tavola per crescere insieme" a favore di bambini e ragazzi in stato di fragilità

Cometa è una realtà non profit con sede a Como, nata negli anni ’80 come esperienza familiare di accoglienza per bambini in difficoltà. Oggi è un centro educativo e sociale che integra scuola, formazione professionale, comunità familiari e impresa sociale, accogliendo ogni anno centinaia di ragazzi. Il suo approccio mette al centro la persona, valorizzandone il talento attraverso relazioni significative, lavoro concreto e ambienti educativi ispirati alla bellezza.

L’incontro con Intesa Sanpaolo: inclusione al centro

Dalla collaborazione sono nati progetti che promuovono l’inclusione sociale e lavorativa, con particolare attenzione ai minori e alle famiglie in situazioni di fragilità. La partnership si fonda su una visione condivisa: offrire opportunità concrete di crescita e autonomia a chi vive condizioni di svantaggio.

“A tavola per crescere insieme”: educazione e nutrimento

Nel biennio 2023-2024 abbiamo collaborato al progetto A tavola per crescere insieme, rivolto ai bambini che frequentano il doposcuola presso il centro diurno di Cometa. Si tratta di minori provenienti da famiglie in difficoltà socioeconomica, che spesso non hanno la possibilità di seguire assiduamente i propri figli al termine della scuola. Grazie all’iniziativa, è stato possibile garantire interventi alimentari quotidiani, sostenendo anche l’attività educativa della scuola Oliver Twist. Gli studenti della scuola partecipano attivamente alla distribuzione dei pasti, vivendo un’esperienza di condivisione, cura e responsabilità verso i più piccoli.

Anagramma: un bistrot per l’inclusione lavorativa

Nel 2024 abbiamo promosso il Caffè Bistrot Anagramma a Cernobbio, un luogo di inclusione sociale e lavorativa dove operano persone con disabilità e giovani in condizioni di fragilità, assunti con contratto a tempo indeterminato. Questo spazio favorisce l’integrazione e la formazione, offrendo opportunità concrete di crescita professionale e relazionale.

Un percorso verso la vita adulta e indipendente

Dal 2024, sosteniamo il Percorso formativo per Assistente alle Vendite, dedicato all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità. Il progetto mira a costruire un modello inclusivo e replicabile, coinvolgendo educatori e famiglie. Il corso fornisce competenze pratiche per il lavoro, promuove comportamenti socialmente adeguati e migliora l’accessibilità cognitiva e digitale. È pensato per accompagnare i partecipanti nel passaggio verso la vita adulta e indipendente, offrendo loro strumenti concreti per affrontare il mondo del lavoro e la quotidianità con maggiore autonomia e fiducia.

Gruppo Intesa Sanpaolo e iniziative per la realtà sociale

Continuiamo a investire sulla crescita socioeconomica del Paese, contrastando le povertà e le disuguaglianze, tenendo alta l’attenzione ai giovani, ai fragili e al loro diritto all’istruzione, alla formazione e all’accesso al mondo del lavoro inclusivo, avviando numerose iniziative e programmi dedicati all’orientamento e all’occupabilità, anche con il coinvolgimento di scuole e università.

{"toolbar":[]}