{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Comunità e cultura

Contributo monetario alla comunità

Nell'ambito del forte impegno in ambito ESG, il Gruppo garantisce il proprio supporto per far fronte ai bisogni della collettività, contribuendo all’assolvimento dei bisogni primari delle persone in difficoltà e all’assistenza alle persone anziane. 

SDGs ONU SUPPORTATI




Contributo monetario per ambito di intervento


Solidarietà sociale
(15,8%)
Arte e Cultura
(38,4%)
Emergenze civili e umanitarie
(11,3%)
Sviluppo economico
(14,4%)
Ambiente
(1,2%)
Salute
(3,8%)
Altro
(4,8%)
Istruzione e ricerca
(10,5%)

Contributo monetario per modalità


Investimenti nella comunità
(44,2%)
Iniziative commerciali (sponsorizzazioni) per cause sociali
(41,3%)
Donazioni non continuative*
(14,5%)

(*) Donazioni di natura occasionale e importi minori, comprese le iniziative di match giving.

Il Fondo di Beneficenza

La gestione delle liberalità di Capogruppo è realizzata tramite il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale. Come da Linee Guida 2021/2022, è stata privilegiata l’area sociale come ambito di intervento prevalente, con l’89% delle donazioni.

Risultati 2022


€15,7 mln erogati

90% in Italia

750 progetti di enti non profit sostenuti
~865.000 beneficiari diretti

al netto dei progetti di ricerca

99% alle fasce più deboli

obiettivo > 70% largamente superato

Tre sono le principali direttrici di intervento, a cui sono stati destinati €5,4mln (34% del totale erogato):

  • supporto psicologico ai malati di COVID-19 e ai soggetti maggiormente colpiti dalla pandemia
  • formazione e inserimento lavorativo di soggetti fragili, con particolare attenzione per le nuove povertà
  • supporto agli adolescenti e ai giovani in situazione di fragilità (~67.000 ragazzi, ragazze e giovani tra gli 11 e i 30 anni supportati complessivamente)
{"toolbar":[]}