{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Inclusione finanziaria

Sostegno al tessuto produttivo

Intesa Sanpaolo si propone come punto di riferimento a sostegno del sistema economico del Paese e del mondo imprenditoriale e associativo e affianca i propri clienti in un modello di relazione consolidato e duraturo, fondato su qualità, affidabilità e fiducia. Nei confronti delle PMI, propone soluzioni che contribuiscono a condividere i loro percorsi di internazionalizzazione, capitalizzazione, sviluppo e digitalizzazione, con un’attenzione particolare verso le tematiche ESG e della transizione ecologica.

SDGs ONU SUPPORTATI

Risultati 2022


~4.000 aziende italiane riportate in bonis

>137.000 dal 2014

~20.000 posti di lavoro tutelati

690.000 dal 2014

Motore Italia Transizione Energetica

All’interno di Motore Italia, il programma di Intesa Sanpaolo a sostegno della ripartenza del sistema produttivo italiano e fondato sulle priorità chiave del PNRR, nel 2022 è stato avviato Motore Italia Transizione Energetica. 

Il programma prevede soluzioni per dilazionare l’impatto finanziario dei maggiori oneri energetici, accompagnate da proposte finalizzate a sostenere gli investimenti in produzione di energia da fonti alternative per auto-consumo, in una logica di progressivo affrancamento dalle fonti energetiche tradizionali. 

La Banca, insieme a SACE, ha stanziato un plafond di 10 miliardi di euro per favorire gli investimenti in energie rinnovabili di tutte le imprese, incrementato di 2 miliardi di euro a settembre 2022.

Dialogo Industriale e programma Sviluppo Filiere

Dialogo Industriale nasce con l’obiettivo di accrescere la forza della relazione dei gestori con le imprese, individuando un linguaggio comune per una migliore comprensione dei loro bisogni orientata a offrire soluzioni più adatte agli obiettivi e alle peculiarità di ciascuna impresa.

Con il Programma Sviluppo Filiere si pone al centro dell’attenzione il rapporto che unisce le aziende capofila e la loro rete dei fornitori diretti e indiretti e/o la loro rete dei rivenditori, consentendo una più accurata comprensione dei fabbisogni finanziari delle singole filiere.

Nel 2022 la piattaforma di Dialogo Industriale è stata ampliata con nuove informazioni strategiche per la valutazione del profilo ESG dell’impresa. Nell’ambito del Programma Sviluppo Filiere è in corso lo sviluppo di un’offerta a sostegno dell’evoluzione sostenibile delle filiere.

Risultati 2022


830 filiere coinvolte nel Programma Sviluppo Filiere
>19.600 fornitori potenzialmente interessati

>112.000 dipendenti

Resto al Sud

Intesa Sanpaolo dal 2018 ha aderito all’iniziativa Resto al Sud, gestita da Invitalia, che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia. Successivamente la misura è stata estesa ai comuni colpiti dal sisma 2016-2017 e alle aree insulari lagunari e lacustri del Centro-Nord Italia dove, a livello comunicativo, è stata ridenominata “Resto Qui”. La Banca ha contribuito a promuovere la conoscenza del progetto con più di 50 incontri territoriali dedicati (2018-2019) e 6 incontri di approfondimento nell’ambito del Roadshow 2022 “Intesa Sanpaolo al fianco dei piccoli imprenditori”.  

Risultato 2022


1.430 finanziamenti erogati per € 53 mln

Imprese Vincenti

Per valorizzare le eccellenze imprenditoriali italiane, nel 2022 il Gruppo ha realizzato la quarta edizione di Imprese Vincenti, il programma che mette in risalto i percorsi di crescita e di trasformazione digitale e i modelli di business sviluppati dalle imprese, motore dell’economia del Paese in questa fase di rilancio. L’obiettivo è fornire visibilità, programmi di supporto allo sviluppo e advisory su competenze strategiche, formazione e workshop in collaborazione con partner di rilievo. 

L’edizione 2022 è focalizzata, oltre che sui territori, sulle iniziative di evoluzione aziendale e sulle direttrici di crescita del PNRR, con l’obiettivo di dare valore e voce alle aziende che sono ripartite nella crescita o stanno investendo per farlo, seguendo le strategie supportate dal PNRR.

Risultati 2022


>4.000 imprese candidate
140 imprese selezionate e celebrate come Imprese Vincenti

Welfare Hub

Il servizio Welfare Hub, proposto come strumento di sostenibilità dal Programma Sviluppo Filiere e dal finanziamento S-Loan, permette alle aziende di erogare premi ai propri dipendenti sotto forma di servizi welfare, in alternativa al pagamento in busta paga, sfruttando così i benefici fiscali previsti dalla normativa sia per l’azienda che per i dipendenti.

E’ una piattaforma digitale accessibile da pc, tablet, smartphone e App, attraverso la quale i dipendenti delle aziende aderenti possono utilizzare il loro “credito welfare” con ricadute sul territorio di riferimento, accedendo ai servizi di strutture sportive e che offrono corsi per il tempo libero ed effettuando acquisti negli esercizi commerciali locali convenzionati. Recependo le novità normative introdotte con i Decreti Aiuti, Welfare Hub è stato integrato con l’erogazione di somme a titolo di contributo/rimborso per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. 

Risultato 2022


5.220 imprese aderenti

Approfondimenti, eventi e progetti per la sostenibilità

{"toolbar":[]}