Transizione sostenibile
Cultura e iniziative green di sostenibilità
Intesa Sanpaolo contribuisce alla diffusione della cultura ambientale e di sostenibilità sia al proprio interno che nei confronti dei clienti e della comunità, attraverso iniziative di formazione ed engagement, la partecipazione a iniziative, associazioni e dibattiti al livello nazionale ed europeo e la produzione di studi e ricerche.
Tramite il suo ufficio a Bruxelles, il Gruppo porta le sue best practice all’attenzione del regolatore europeo, svolge attività di formazione ai funzionari europei sulle tematiche finanziarie a supporto della sostenibilità e rappresenta le specificità del proprio contesto perché siano tenute in considerazione nel corso del processo legislativo.
SDGs ONU SUPPORTATI
 
![]()
Formazione ed engagement
Attraverso la piattaforma di formazione on line Apprendo, la Banca ha messo a disposizione del personale una serie di corsi specifici su temi ambientali, che includono due corsi obbligatori per i dipendenti direttamente coinvolti nell’applicazione dei Sistemi di Gestione Ambientale e dell’Energia (circa 6.000 persone) e un corso facoltativo per la diffusione di buone pratiche ecologiche per tutte le persone del Gruppo.
Risultati 2022
In aggiunta, sulla intranet aziendale è stata pubblicata una serie di news per sensibilizzare i dipendenti sulla riduzione dei consumi energetici sia sul posto di lavoro che a casa e per fornire utili informazioni in caso di eventi catastrofici dovuti anche al cambiamento climatico.
Partecipazione al dibattito e advocacy
Il Gruppo partecipa attivamente al dibattito internazionale sui temi della sostenibilità ambientale. Nel 2021, prima banca italiana, ha aderito alla Climate Investment Platform (CIP), che riunisce istituzioni finanziarie pubbliche e private per supportare la realizzazione di progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, favorendo la transizione energetica e supportando anche i Paesi in via di Sviluppo nella definizione di una politica energetica in un’ottica di sostenibilità.
A livello europeo, Intesa Sanpaolo ha interagito con i legislatori, con le principali associazioni di categoria e con gli altri stakeholder per promuovere e rappresentare le diverse iniziative del Gruppo sulla sostenibilità ambientale. Tramite il suo ufficio a Bruxelles, porta le sue best practice all’attenzione del regolatore, svolge attività di formazione ai funzionari europei sulle tematiche finanziarie a supporto della sostenibilità e rappresenta le specificità del proprio contesto perché siano tenute in considerazione nel corso del processo legislativo.
Fondazione Res4Africa
Intesa Sanpaolo è Socio Fondatore di Res4Africa. La Fondazione, a cui partecipano alcuni dei principali protagonisti del settore dell’energia e diversi organismi istituzionali a livello internazionale, ha l’obiettivo di promuovere un contesto di mercato, regolatorio e finanziario che consenta la realizzazione di investimenti nelle energie rinnovabili nel continente africano, oltre a dedicarsi all’osservazione di nuovi trend del settore, quali ad esempio l’idrogeno verde.
Data ultimo aggiornamento 21 luglio 2025