{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Clima e uso responsabile delle risorse

Cultura e iniziative green e di sostenibilità

Le risorse finanziarie da sole non sono sufficienti per consentire la trasformazione sostenibile delle imprese e della società; per questo motivo, nel Piano d'Impresa 2022-2025 il Gruppo ha avviato numerose iniziative volte a sviluppare una nuova cultura d'impresa incentrata sulla sostenibilità, sia al proprio interno che nei confronti dei clienti e della comunità, attraverso proposte di formazione ed engagement, la partecipazione a iniziative, associazioni e dibattiti al livello nazionale ed europeo e la produzione di studi e ricerche.

SDGs ONU SUPPORTATI

icona clima e uso responsabile delle risorse

Partecipazione al dibattito e advocacy

Il Gruppo contribuisce attivamente al dibattito nazionale e internazionale sui temi della sostenibilità ambientale e alla diffusione della cultura e crescita delle competenze sulla sostenibilità, anche all’interno del settore finanziario, attraverso la partecipazione a varie iniziative e gruppi di lavoro, tra cui:

Studi, ricerche e collaborazioni


Studi, ricerche e collaborazioni 2024

Studi, ricerche e collaborazioni 2024
Report in ambito climate
Ampliato il focus sulla ricerca sul cambiamento climatico e sulla sostenibilità, pubblicando
report chiave come il Bioeconomy in Europe Report, l'Italian Hydrogen Industry Report e studi sui green bond, l'efficienza energetica e la geopolitica nel settore energetico del Mediterraneo
Attività di ricerca
Ricerche trasversali condotte da Intesa Sanpaolo Innovation Center
su cambiamenti climatici, biodiversità e decarbonizzazione

con particolare attenzione agli atteggiamenti ambientali e ai loro correlati comportamenti, utilizzando un approccio basato sulle neuroscienze. Inoltre, è stata progettata una nuova iniziativa di ricerca applicata per misurare i livelli di biodiversità negli ambienti urbani.

Collaborazioni accademiche
Rafforzate le collaborazioni accademiche
in particolare con l'Università Bocconi su Circular Economy & Finance

in partnership con il centro di ricerca indipendente dell'università, GREEN. Questa collaborazione si concentra sull'analisi del rapporto tra economia circolare e sostenibilità, sul miglioramento delle metriche di circolarità aziendale e sulla valutazione delle opportunità per il settore finanziario nella transizione verso un'economia circolare.

A livello europeo, Intesa Sanpaolo ha interagito con i legislatori, con le principali associazioni di categoria e con gli altri stakeholder per promuovere e rappresentare le diverse iniziative del Gruppo sulla sostenibilità ambientale. Tramite il suo ufficio a Bruxelles, porta le sue best practice all’attenzione del regolatore, svolge attività di formazione ai funzionari europei sulle tematiche finanziarie a supporto della sostenibilità e rappresenta le specificità del proprio contesto perché siano tenute in considerazione nel corso del processo legislativo.

Eventi e iniziative

Al fine di sensibilizzare clienti e persone del Gruppo sulle tematiche ambientali, Intesa Sanpaolo aderisce a varie iniziative il cui obiettivo è diffondere sempre di più la cultura della sostenibilità e le buone pratiche.

Intesa Sanpaolo ha cercato di sensibilizzare i singoli clienti e il grande pubblico alle tematiche ambientali attraverso la partecipazione a importanti eventi internazionali, quali: M'Illumino di Meno, che si è impegnata a spegnere le luci nelle sedi principali in orari specifici per sostenere questa campagna di risparmio energetico; Giornata Mondiale dell'Ambiente, incentrata sulla lotta alla desertificazione e alla protezione degli ecosistemi e della biodiversità; Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, organizzata dalla Commissione Europea. Inoltre, all'interno del Gruppo, Intesa Sanpaolo ha promosso la sostenibilità attraverso l'organizzazione di eventi dedicati, come l'Innovation Coffee ospitato da Intesa Sanpaolo Innovation Center, sessioni in presenza e online volte ad approfondire la conoscenza della sostenibilità e dell'innovazione da parte dei dipendenti. 

Approfondimenti, eventi e progetti per la sostenibilità

{"toolbar":[]}