Lotta alla povertà
Supporto per rispondere ai bisogni sociali
Il Gruppo pone grande importanza ai progetti che promuovono la crescita e l'inclusione sociale, educativa, culturale e civile delle comunità in cui opera, contribuendo allo sviluppo di società più innovative e inclusive. Il supporto ai gruppi di persone più in difficoltà, ai giovani, alla collettività e al territorio, insieme alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturale italiano, sono elementi fondamentali e profondamente radicati nella storia e nelle pratiche operative del Gruppo.
SDG ONU SUPPORTATO
Intesa Sanpaolo per il Sociale
Nell'ambito del Piano d'Impresa 2022-2025, Intesa Sanpaolo ha costituito "Intesa Sanpaolo per il sociale", un'unità dedicata alla riduzione delle disuguaglianze e alla promozione dell'inclusione sociale, in linea con l'obiettivo di diventare la prima impact bank a livello mondiale. L'unità assicura la governance delle iniziative sociali, pienamente integrate nella strategia di sostenibilità del Gruppo.
Piano di azione per il sociale
Intesa Sanpaolo for Social Impact, in linea con gli obiettivi del Gruppo, ha definito le seguenti 4 linee d'azione, denominate "Percorsi Sociali":
Piano di azione per il sociale
e spazi inutilizzati e il social housing
trasferendo competenze replicabili e scalabili
Obiettivo Piano di Impresa 2022-2025 e risultato
€1,5 mld di contributo a iniziative e progetti sociali1
>€0,7 mld di contributo
come costo per la Banca
Cibo e riparo per i bisognosi: contro la povertà socio-economica
Il Piano d’Impresa avviato nel 2022 ha previsto l’espansione del “Programma cibo e riparo per i bisognosi” finalizzato a contrastare la povertà e supportare le persone in difficoltà, fornendo aiuti concreti, sia in Italia che all’estero, in collaborazione con importanti organizzazioni sociali del territorio.
50 mln interventi per il supporto delle persone in difficoltà
(espansione programma cibo e riparo per i bisognosi)
>54,1 mln di interventi realizzati
Gli interventi del Programma
54,1 mln di interventi 2022-2024
Continua la collaborazione pluriennale con la Fondazione Banco Alimentare per la distribuzione di pasti agli enti caritatevoli locali. Partnership anche tra gli altri con Caritas italiana con il programma “Aiutare chi Aiuta: un sostegno alle nuove fragilità”
Nell’ambito dei progetti dedicati all’accoglienza, alcune iniziative coincidono con quelle indicate per l’obiettivo dei pasti. Gli enti, come Dynamo Camp, Fondazione San Patrignano, City Angels, Associazione Vidas no profit offrono infatti alle persone in difficoltà sia il cibo che il luogo in cui poter vivere, anche temporaneamente.
ad esempio con il progetto Pharma Links per reti solidali contro la povertà sanitaria, e confermata l’iniziativa con Caritas Italiana Aiutare chi Aiuta.
in partnership con Caritas Italiana e alcune aziende clienti della Banca produttrici di beni di prima necessità, per garantire una vita dignitosa alle persone in condizioni di difficoltà, attraverso il recupero e la distribuzione di eccedenze di produzione.
Aiutare chi aiuta: un sostegno alle nuove fragilità
Intesa Sanpaolo promuove l’inclusione sociale e la coesione territoriale, cercando di contribuire a riequilibrare le disuguaglianze con attività fondate su un sistema strutturale di relazioni per co-progettare interventi a favore di chi è in posizione di svantaggio e fatica a raggiungere quella soglia minima di benessere e dignità che dovrebbe spettare a tutti.
Si tratta di un Programma ampio e complesso, sviluppato nel 2020 in collaborazione con Caritas Italiana, durante la pandemia, per supportare le singole diocesi nell'affrontare l'aumento dei bisogni sociali. Dal 2020 il programma si è evoluto da risposta all'emergenza a un'azione programmatica strutturata. Nel corso degli anni il programma, realizzato in quattro edizioni, ha permesso di realizzare 115 interventi in 84 Caritas diocesane in tutto il Paese.
Aiutare chi aiuta: edizione 2023 - 2024
La edizione 2023-2024è stata dedicata al sostegno di giovani e adulti all'interno del sistema carcerario e delle loro famiglie, operando attraverso diverse aree di intervento.
Ecco alcuni aspetti chiave del programma "Aiutare chi Aiuta: un sostegno alle nuove fragilità" edizione 2023-2024
- promuovere i valori, attivando percorsi per acquisire e riscoprire il rispetto delle regole, il rispetto degli altri, la legalità
- distribuzione di beni di prima necessità e altri articoli sia all'interno degli istituti penitenziari che presso strutture che ospitano detenuti in misure alternative (es. abbigliamento, prodotti per l'igiene, ecc.)
- supporto esterno all'accoglienza di persone in misure alternative, in congedo o agli arresti domiciliari, fornendo orientamento e assistenza
- istruzione e formazione, sia all'interno che all'esterno del carcere, attraverso corsi di alfabetizzazione e formazione professionale per l'ottenimento di qualifiche e competenze applicabili nel mercato del lavoro
- sostegno all'istruzione, in particolare ai giovani che desiderano proseguire gli studi o che hanno abbandonato prematuramente gli studi
- opportunità di lavoro, attraverso programmi di inserimento lavorativo all'interno o all'esterno della struttura di detenzione, durante e dopo il periodo di detenzione
- impegno comunitario, con iniziative di sensibilizzazione nelle comunità civili ed ecclesiali per superare i pregiudizi e favorire l'inclusione e l'accoglienza.
Il Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo
Guidato dalla Presidenza del Gruppo, è un pilastro centrale del sostegno della banca alla comunità e, come delineato nelle Linee Guida strategiche, ha l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi sociali previsti dal Piano d'Impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo, principalmente attraverso il sostegno agli interventi sociali a favore delle persone vulnerabili e in condizioni di disagio socio-economico.
Vengono presi in considerazione solo i progetti con un chiaro impatto sociale e viene valutata la capacità di raggiungere gli obiettivi dichiarati attraverso un'analisi del track record del richiedente, garantendo la separazione delle iniziative di donazione dagli interessi commerciali. Nel 2024 il Fondo di Beneficenza ha garantito anche l'ospitalità temporanea, il sostegno alle persone in situazione abitativa di fragilità, gli HUB territoriali per gli aiuti materiali (mercati sociali e negozi solidali), iniziative per sostenere le famiglie nell'accesso a beni e servizi di base e per pagare affitti e bollette in Italia.
Nel 2024 il Fondo di Beneficenza ha erogato circa 23 milioni di euro a sostegno di un totale di 814 progetti realizzati da organizzazioni non profit, con il 99% delle risorse destinate a misure a favore delle fasce più vulnerabili della società (>70% ampiamente superato l'obiettivo).
Social housing
Con il Piano d’impresa 2022-2025, Intesa Sanpaolo ha annunciato uno dei più estesi programmi di social housing in Italia attraverso la promozione di abitazioni e posti letto per giovani (famiglie, lavoratori, studenti) e senior (es. anziani soli con un reddito limitato) su tutto il territorio nazionale.
Sono state avviate partnership con Coima e Redo per MilanoSesto, il più grande progetto di riqualificazione urbana in Italia; è stato fornito supporto finanziario e consulenziale al consorzio Coima, Covivio e Prada per il progetto del Villaggio Olimpico.
1 Come costo per la Banca (inclusi costi di struttura pari a ~€0,5mld relativi alle ~1.000 persone dedicate al sostegno di iniziative/progetti), già tenuto in considerazione nella guidance 2024-2025.
Data ultimo aggiornamento 22 luglio 2025