{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Aiutare chi aiuta: un sostegno alle nuove fragilità

Intesa Sanpaolo e Caritas Italiana: Aiutare chi aiuta
Intesa Sanpaolo e Caritas Italiana: Aiutare chi aiuta

Intesa Sanpaolo e Caritas Italiana insieme per rispondere ai bisogni sociali nei territori e per migliorare le condizioni di vita delle persone fragili

Intesa Sanpaolo, nell’ambito delle proprie azioni di sistema a supporto della Comunità, ha scelto da tempo di affiancare Caritas Italiana per creare una rete virtuosa di inclusione sociale, attivando interventi capillari sui territori.

Il progetto a supporto delle Diocesi

Da questa scelta condivisa è nato il programma “Aiutare chi aiuta: un sostegno alle nuove fragilità”, che dal 2020 si è sviluppato in tre edizioni, contribuendo a contrastare la povertà e le diseguaglianze nel Paese.

La prima edizione a supporto delle Caritas Diocesane, realizzata in piena crisi pandemica, ha consentito di dare vita a 22 iniziative solidali in tutta Italia, offrendo a migliaia di persone in stato di bisogno beni e aiuti materiali, casa e accoglienza, sostegno nella ricerca di lavoro e nell’avviamento di nuove imprese, con particolare attenzione alle aree più periferiche, dove le fragilità emergono con maggiore evidenza e le risorse disponibili risultano spesso insufficienti.

L’impegno per l’inclusione sociale si rinnova e guarda agli anziani

I risultati di rilievo conseguiti nel 2020 hanno portato il Gruppo e Caritas Italiana a rinnovare il proprio impegno comune a contrasto delle fragilità, con l’edizione 2021/2022 di Aiutare chi aiuta rivolta alle persone anziane: una fra le categorie sociali che ha maggiormente risentito della crisi pandemica, con grave peggioramento delle condizioni di vita e di salute a causa di isolamento, mancanza di strumenti assistenziali, assenza di un’efficace rete di supporto domiciliare.

Il programma Aiutare chi aiuta nel 2022 ha reso possibile la realizzazione di 24 iniziative di inclusione e coesione sociale presso altrettante Diocesi in tutta Italia, con interventi di presa in carico delle persone anziane più fragili attraverso il sostegno domiciliare, l’offerta di pasti e farmaci, l’accompagnamento ai servizi sanitari e il supporto a nuove forme di residenzialità.

Obiettivo principale era quello di rispondere ai bisogni più urgenti, sviluppando azioni progettuali innovative, riducendo l’istituzionalizzazione degli anziani in difficoltà e attivando reti virtuose di solidarietà e di prossimità.

Nuova edizione 2023: rinnovato il modello di assistenza

Nel 2023 Intesa Sanpaolo e Caritas Italiana hanno rinnovato la propria partnership strategica per dare vita a una terza edizione di Aiutare chi Aiuta dedicata agli anziani e ai giovani in stato di fragilità ed esclusione sociale.

Attraverso questa iniziativa pluriennale, sostenibile e ad alto impatto sociale, Intesa Sanpaolo, insieme a Caritas Italiana, interviene nel solco della Missione Inclusione e Coesione Sociale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare riferimento alla componente Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore. 

L'intervento è coerente con i seguenti obiettivi SDGs dell'ONU:

iconesdg

Per maggiori dettagli consulta la sezione Sostenibilità.

{"toolbar":[]}