Elemento fortemente simbolico della gestione integrata del Parco archeologico di Brescia Romana e del Museo di Santa Giulia è la presenza della Vittoria Alata, uno dei simboli della città di Brescia, capolavoro bronzeo di età romana. I percorsi di visita del Museo di Santa Giulia si snodano negli spazi monastici di origine longobarda e consentono di ammirare migliaia di opere che ripercorrono la storia di Brescia dal IV millennio a.C. sino all’età rinascimentale. Un “Museo della Città” in cui è ora possibile tornare ad ammirare anche la Sezione dell’Età Romana.
Brescia Musei progetta e realizza, inoltre, mostre temporanee e attività culturali inedite, per valorizzare e promuovere i tesori che custodisce, contribuendo alla produzione artistica e culturale nei settori dei beni culturali, dall’arte antica, all’arte moderna e contemporanea, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’arte digitale, fino alla musica, la fotografia, la danza, il teatro e il cinema.