Educazione
Dynamo Camp: il corso TASE a sostegno dei giovani NEET e delle donne
Il mondo del welfare, e in particolare le necessità di prendersi cura delle persone fragili, in crescita esponenziale, contiene grandi opportunità di occupazione per i giovani.
I NEET (Neither in Employment or in Education or Training) sono giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non sono alla ricerca di un lavoro, non studiano e non sono impegnati in attività di formazione. Oggi in Italia sono oltre 2 milioni.
La disoccupazione giovanile e femminile, da un lato, e il bisogno crescente di assistenza qualificata e professionale, di figure formate nell’ambito del caring, dall’altro, sono quindi temi urgenti per la società. Cruciale è come diversi attori possano co-programmare interventi a livello strategico e contribuire in modo concreto con soluzioni che rispondano a questi bisogni sociali.
La collaborazione tra Dynamo Academy e Intesa Sanpaolo Vita
Questo primo anno di collaborazione tra Dynamo e le compagnie assicurative Vita del Gruppo Intesa Sanpaolo ha visto l’attivazione di tre percorsi formativi che offrono a Neet e giovani donne senza occupazione l'opportunità di specializzarsi nell'ambito delle professioni di cura, con una componente di formazione teorica e una pratica, acquisendo la qualifica di “Tecnico dell’animazione socio educativa”.
In particolare, si è concluso nelle scorse settimane il primo percorso attivato in Toscana e in breve tempo su 17 partecipanti:
- 4 sono completamente emancipati dalla condizione di NEET e sono inseriti nel mondo del lavoro
- 2 hanno ripreso gli studi in ambito universitario
- 1 ha intrapreso una ulteriore specializzazione avendo scoperto, grazie al tirocinio, l’ambito lavorativo in cui desiderano inserirsi
Gli altri partecipanti sono in ricerca attiva di lavoro, valutando positivamente (89,5%) un'eventuale proposta di lavoro nella struttura in cui hanno svolto il tirocinio curriculare.
Il corso ha accresciuto la conoscenza delle proprie risorse, la consapevolezza di sé e l’ampliamento delle possibili traiettorie di vita personale, accademica e professionale.
Il corso per Animatore Sociale in Campania
In Campania ad ottobre sono partite due classi per conseguire la qualifica di Animatore Sociale, di cui una a Napoli e una a Salerno, che comprendono 600 ore di formazione, incluse una parte teorica e una pratica in realtà attive sul territorio in ambito sociale e socio-sanitario, tra associazioni e cooperative sociali. La volontà è di portare esperienza e metodo in altri contesti di vulnerabilità.
Il progetto è stato presentato in un incontro lo scorso 27 ottobre, realizzato alle Gallerie d’Italia di Napoli in collaborazione con Dynamo Academy e Mestieri Campania, che ha visto un'ampia partecipazione da parte di studenti e giovani.
Con il sostegno a questo nuovo percorso formativo, prosegue l’impegno della Divisione Assicurativa di Intesa Sanpaolo nel contribuire a dare una risposta concreta al problema del disagio sociale, economico o famigliare in cui versano giovani e donne del nostro Paese. Questo è uno dei progetti con cui vogliamo generare un impatto positivo sulla comunità, promuovendo il valore dell’inclusione anche esternamente all’azienda, rispondendo, nel contempo, all’esigenza di figure professionali qualificate nell’ambito del caring.
L'incontro formativo con Dynamo Camp e Dynamo Academy
Nell’ambito dell’articolato progetto dedicato a giovani NEET e donne in condizione di emarginazione sociale, ideato da Dynamo Academy e dalle compagnie Assicurative Vita del Gruppo Intesa Sanpaolo, martedì 31 gennaio ha avuto luogo l’evento formativo dal titolo La cura a beneficio di persone fragili.
Si è trattato dell’incontro di kick off del corso TASE (Tecnico dell’Animazione Socio Educativa), durante il quale sono state illustrate le linee guida progettuali e visionarie messe in campo dalle strutture di Dynamo per offrire ascolto, sostegno e alta professionalità a beneficio di coloro che attraversano situazioni di fragilità, rendendo talvolta possibile anche l’impossibile. Perché è proprio costruendo insieme la capacità di continuare a sognare persino nei momenti più complessi, che diviene gratificante operare per il bene comune, garantendo a ognuno di salvaguardare in primis la propria dignità e il proprio diritto di mettersi in gioco per dare avvio a una motivante fase di ripartenza.
A raccontare e testimoniare il poderoso lavoro svolto e quello a venire sono stati in prima persona le donne e gli uomini di Dynamo Academy. Dall’Ufficio Stampa Francesca Maggioni, alla Direttrice Commerciale Sandra Nannini. Samuele De Marco, ex-Camper Dynamo Camp, ha testimoniato l’attitudine necessaria per venire incontro anche empaticamente alle esigenze eterogenee di ogni individuo, mentre Vito Nigro, Direttore dei Programmi Dynamo Camp, ha messo in luce il bisogno, per chi opera su temi così delicati, di possedere solide competenze e di fare continue e diversificate esperienze sul campo. Patrizia Palmieri, diplomata nella prima edizione del corso TASE, ha portato un bel messaggio di positività su quanto le sia stato utile, umanamente e professionalmente, ricevere un’adeguata formazione.
In un coinvolgente dialogo a due fra Serena Porcari, CEO Dynamo Academy e Dynamo Camp, e Alessandro Pecci, Responsabile Sviluppo, Cultura e Inclusione di Intesa Sanpaolo Vita, si è discusso sull’importanza di trasformare i valori fondanti del progetto in comportamenti e risultati visibili. Sulla necessità, cioè, che percorsi virtuosi come quelli intrapresi siano sempre più orientati a garantire concretamente alle persone coinvolte il loro inserimento nel mondo del lavoro o un rinnovato impegno nel percorso di studi universitari e specialistici.
Particolarmente incoraggianti i ritorni dei partecipanti a fine giornata. Tra i più frequenti sentimenti espressi emergono un senso complessivo di arricchimento individuale e collettivo, la riscoperta del potente ruolo sociale dell’imperfezione e della diversità, la fiducia nel futuro, la sensazione di una reale disponibilità all’ascolto e alla relazione e un forte desiderio di partecipazione.
Giovani e mondo del lavoro: idee, iniziative e strumenti
Sono molteplici e di vario tipo le iniziative messe in campo da Intesa Sanpaolo per accompagnare i giovani, agevolandone l’orientamento e offrendo concrete opportunità formative e sperimentali, soprattutto nella complessa fase di passaggio dagli studi al mondo del lavoro.
Il programma Giovani e Lavoro - realizzato in collaborazione con Generation Italy, Fondazione non-profit di McKinsey & Company - nasce con l’obiettivo di colmare il gap e trovare il migliore punto d’incontro possibile tra le competenze dei giovani in cerca di lavoro e le richieste delle aziende. Peculiarità del progetto è quella di offrire una formazione qualificata e all’avanguardia, specificamente orientata a intercettare le posizioni professionali e le aree geografiche a maggiore necessità occupazionale.
Il programma, in costante espansione sia da un punto di vista progettuale che partecipativo, ha già coinvolto numerose città in tredici regioni italiane, sia con incontri dedicati con le imprese, sia con sessioni formative d’aula rivolte a tantissime ragazze e ragazzi molto motivati che continuano a candidarsi.
Ad oggi, su oltre 30.300 candidati ne sono stati inseriti in aula oltre 2.700, con un tasso di assunzione per le classi con placement concluso superiore all'80% (dati dal 2019 al 30 settembre 2022).
Disegnare il domani: orientamento al lavoro per i giovani
Disegnare il domani è la nuova piattaforma digitale dedicata ai giovani. Propone strumenti formativi e interattivi per l’orientamento al mondo del lavoro, alla crescita personale e al rafforzamento delle competenze individuali e di squadra, anche in funzione delle professionalità più richieste dalle aziende.
L’apposita sezione sul sito istituzionale di Gruppo - suddivisa per soddisfare differenti bisogni e aspettative degli studenti - è stata costruita con l’obiettivo di offrire uno spazio dinamico, intuitivo e ingaggiante, con esercizi, contenuti, spunti di riflessione e di autoconsapevolezza e testimonianze da parte di chi ha già percorso un pezzetto di strada nel mondo del lavoro.
Un luogo privilegiato di approfondimento e di scoperta, con spazi riservati anche a chi è chiamato a trasferire sapere ed esperienze. Nell’area “kit docenti” è infatti possibile scaricare strumenti utili e inediti per accompagnare i giovani al mondo del lavoro.
Disegnare il domani costituisce un prezioso strumento amico tutto da “navigare” per acquisire il necessario bagaglio di conoscenze e sollecitazioni indispensabile per essere sempre più protagonisti del proprio percorso di maturazione e di avvicinamento alle proprie inclinazioni e ai personali talenti. Un percorso per facilitare i giovani a conquistare sempre maggiore fiducia, serenità e avere sempre maggiori chances nelle future scelte di lavoro.
Data ultimo aggiornamento 13 marzo 2023