Innovazione
Supporto a innovazione e startup
Il supporto alle imprese e startup abbraccia lo sviluppo dei loro processi di innovazione, anche attraverso la promozione e il sostegno alla business transformation e a progetti multidisciplinari di ricerca, leve strategiche chiave per la competitività in un mercato in continua evoluzione.
SDGs ONU SUPPORTATI
Intesa Sanpaolo Innovation Center è la società del Gruppo dedicata all’innovazione di frontiera secondo cinque direttrici - ricerca, startup, ecosistemi, open innovation e diffusione della cultura dell’innovazione. In qualità di centro di competenza del Gruppo per la circular economy (CE), supporta le PMI/Corporate nel percorso verso la sostenibilità contribuendo a fare di Intesa Sanpaolo la forza trainante di un’economia più consapevole, inclusiva e sostenibile.
Neva SGR è il venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, controllato al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center. Attraverso Neva SGR Intesa Sanpaolo può fornire capitale di rischio alle imprese ad alto tasso tecnologico (Cybersecurity, Cloud Computing, AI, 5G e Blockchain) fungendo da veicolo finanziario per il settore hi-tech.
>800 progetti di innovazione
646 progetti di innovazione lanciati
(241 nel 2024)
€100 mln investimenti di Neva SGR in startup
>€118 mln investiti da Neva SGR in startup
>€33 mln nel 2024
Sviluppo di progetti multidisciplinari di ricerca applicata
Intesa Sanpaolo Innovation Center (ISPIC) collabora con primari centri di ricerca per condurre ricerca applicata multidisciplinare in campi quali l'intelligenza artificiale (AI), le neuroscienze e la robotica. Promuovendo il trasferimento tecnologico e supportando gli spin-off, ISPIC crea beni immateriali e proprietà intellettuale di valore. A partire dal 2024, 18 progetti sono attivi nell'ambito dell'intelligenza artificiale, delle neuroscienze e della robotica, con 8 progetti avviati nel 2024 e più di 25 dal 2022.
27 progetti di ricerca avviati nel periodo
18 progetti in corso nel 2024 su intelligenza artificiale, neuroscienze e robotica, di cui 8 avviati nel 2024
Startup
Intesa Sanpaolo Innovation Center sostiene le startup ad alto potenziale attraverso servizi non finanziari, come programmi di accelerazione, e collegando le startup a fondi di venture capital. A questo supporto si aggiunge la controllata del Gruppo, Neva SGR. Due importanti iniziative, realizzate con la Divisione Banca dei Territori e la Divisione Insurance:
- Seconda edizione di Up2Stars: promossa da Banca dei Territori, è rivolta a 40 startup su 4 pilastri verticali: Watertech; Renewable energy and energy efficiency; AI for business transformation; IoT, infrastructure and mobility).
- Terza edizione di In Action ESG Climate, promossa dalla Divisione Insurance, intende promuovere nuove soluzioni per contrastare il cambiamento climatico e supportare la transizione green attraverso l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi modelli di business. Nel corso delle tre edizioni sono stati assegnati complessivamente 1,75 milioni di euro, a beneficio di 11 startup.
Ecosistemi di innovazione
Intesa Sanpaolo Innovation Center svolge un ruolo chiave nello sviluppo degli ecosistemi dell'innovazione sia a livello locale che internazionale, coordinando le relazioni con aziende, incubatori, centri di ricerca e sviluppo, università e istituzioni. Questi partenariati facilitano il trasferimento di conoscenze tra il mondo accademico e il settore finanziario, in particolare promuovendo l'innovazione nelle industrie verdi e ad alta tecnologia. Alla fine del 2024 sono state accelerate oltre 230 startup, sono state realizzate oltre 450 collaborazioni e proof of concept, sono stati raccolti più di 120 milioni di euro di capitale e sono state effettuate 830 nuove assunzioni. ISPIC ha lanciato Maritimes ventures, un programma triennale incentrato sullo sviluppo di iniziative dirompenti nei settori nautico e portuale. Anche l'ISPIC ha aderito all'iniziativa Galaxia, promuovendo il trasferimento tecnologico nell'industria aerospaziale.
>230 startup accelerate
> 450 collaborazioni
e proof of concept

€120 mln di capitale raccolti

830 nuove assunzioni
Accelerazione della trasformazione del business e supporto allo sviluppo a lungo termine delle impre
Esempi
Diffusione della cultura dell'innovazione
Diffusione della conoscenza e della cultura dell’innovazione attraverso eventi e nuovi format formativi (es. eventi di posizionamento e match-making, divulgazione a clienti retail e corporate e a scuole superiori, università e post-laurea). Nel 2024 ISPIC ha realizzato 41 eventi di posizionamento e match-making con ~12.000 partecipanti e nel mese di maggio l'Azienda; ha lanciato l'Inclusive Innovation Experience, un'esperienza interattiva progettata per coinvolgere le persone con disabilità sensoriali nell'esplorazione dell'innovazione.
Inoltre, ISPIC ha pubblicato 18 rapporti/pubblicazioni sull'innovazione (~50 dal 2022) su tecnologie e tendenze in diversi campi (ad esempio stoccaggio di energia, decarbonizzazione del settore agroalimentare).
41 eventi di posizionamento e match-making
per l’incontro tra domanda e offerta di innovazione con 12.000 partecipanti
18 report pubblicati sull'innovazione e la tecnologia
Soluzioni finanziarie per le imprese innovative
I percorsi di trasformazione innovativa delle imprese necessitano anche di supporto finanziario e Intesa Sanpaolo è attiva su questo fronte sia attraverso proprie soluzioni di finanziamento, come NOVA+, sia attraverso accordi a livello europeo e nazionale per consentire alle aziende di accedere alle agevolazioni pubbliche.
Soluzioni finanziarie per le imprese innovative
- Nova+ Ricerca: progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi produttivi e servizi tecnologicamente innovativi per l'azienda. In linea con i trend tecnologici a livello europeo, Nova+ Ricerca può a sua volta essere suddivisa, nel caso di progetti specialistici di ricerca e sviluppo, in sei prodotti specifici focalizzati su diversi temi, quali: digitale e Industria 5.0, neutralità climatica ed economia circolare, spazio e sicurezza, salute, mobilità e agritech.
- Nova+ Acquisto: acquisizione dal mercato di sistemi e conoscenze utili ad arricchire il contenuto tecnologico dei prodotti, dei processi e dei servizi dell'azienda e/o a migliorarne l'organizzazione e la struttura aziendale.
- Nova+ Brevetti & Disegni: progetti innovativi per la valorizzazione di brevetti e disegni industriali (inclusi marchi e modelli), finalizzati all'introduzione sul mercato di innovazione di prodotto/processo o all'incremento del suo contenuto innovativo.
la mitigazione dei cambiamenti climatici, la protezione delle risorse idriche e marine, l'economia circolare, la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento, la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, le foreste sostenibili e altri investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici, gli investimenti nello sviluppo o nell'adozione di pratiche agricole sostenibili e biologiche e il miglioramento dell'accesso a servizi e prodotti per le categorie vulnerabili
di ottenere finanziamenti a medio-lungo termine per l'avvio e lo sviluppo di attività caratterizzate da un significativo contenuto di ricerca e sviluppo.
Ad esempio, il rafforzamento del posizionamento digitale dell'azienda, investimenti strutturali volti a consentire l'utilizzo della banda larga e l'adozione di hardware e software per la sicurezza informatica.
Data ultimo aggiornamento 22 luglio 2025