{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Gallerie d’Italia – Milano: alla riscoperta del talento di Felice Carena

L’immagine che accompagna la News sulla mostra che le Gallerie d’Italia – Milano dedicano a Felice Carena ritrae l’opera “Estate (L’amaca)” dell’artista

“Felice Carena”, dedicata a uno degli artisti più importanti ma meno conosciuti del Novecento storico, è la mostra che le Gallerie d’Italia – Milano propongono per riscoprire e dare più ampia valorizzazione alla parabola artistica del grande pittore a 145 anni dalla nascita.

L’esposizione illustra la carriera di Carena che attraversa la prima metà del XX secolo con sperimentazioni che spaziano dal simbolismo all’espressionismo, in una continua ricerca di dialogo con la tradizione classica e rinascimentale: denominatore comune delle sue opere la spasmodica ricerca di una luce interna agli oggetti, che non accarezza i corpi ma si sprigiona da essi, diventando essa stessa “forma”.

La mostra è curata da Luca Massimo Barbero, Virginia Baradel, Luigi Cavallo ed Elena Pontiggia e presenta oltre cento opere, tra cui alcuni capolavori dell’artista, oggi conservati in collezioni pubbliche e private delle città in cui il pittore visse e lavorò (Torino, Roma, Firenze e infine Venezia), oltre a importanti e sorprendenti inediti.

Il percorso espositivo è organizzato in sei sezioni, ognuna dedicata a un periodo specifico della vita dell'artista: Tra Torino e Roma; Il periodo romano; Tra Roma e Firenze; Teatro; Il ritratto e la natura morta; Dipinti e Disegni Sacri.

“Felice Carena” è un’esposizione che si inserisce nel solco della particolare attenzione che Intesa Sanpaolo dedica alla riscoperta di significative figure di artisti che attendono una più ampia valorizzazione nel panorama della storia dell’arte italiana.

La sede espositiva di Milano, insieme a quelle di Torino, Napoli e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.

Apertura al pubblico dal 17 maggio al 29 settembre 2024.
Per informazioni su orari e ingresso consultare il sito delle Gallerie d’Italia.

{"toolbar":[]}