Sport
Nitto ATP Finals qualificati 2025
Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta
Si credeva che l'ultimo Masters 1000 della stagione potesse essere dirimente per decretare il quadro degli otto qualificati per le Nitto ATP Finals oltre ogni ragionevole dubbio. Forse più che un pensiero era una speranza, quel sogno a tinte azzurre di vedere due esponenti del tennis italiano a Torino tra i migliori del 2025. Eppure, qualcosa non è andato come previsto. Parigi ha espresso i suoi verdetti, con i pass staccati ufficialmente da Ben Shelton, Taylor Fritz e Alex De Minaur, ma ha voluto lasciare anche un alone di mistero, che solamente l'ultima settimana di competizioni potrà dipanare.
Chi sarà l'ottavo "maestro"? Le risposte arriveranno da Atene, dove Lorenzo Musetti, nono nella Race e attualmente in semifinale, necessita della vittoria del torneo per sfidare Jannik Sinner, Alexander Zverev e Ben Shelton nel girone intitolato a Bjorn Borg. Il carrarino era arrivato nella capitale francese forte di 440 punti di vantaggio su Felix Auger-Aliassime. Tuttavia, l'inciampo all'esordio contro Lorenzo Sonego e il contemporaneo exploit del canadese, sconfitto solamente in finale da Sinner, hanno sancito l'avvicendamento all'ottavo posto, rimandando tutto all’ATP 250 di questa settimana.
Con 160 lunghezze a separarlo da Musetti, Auger-Aliassime ha dato forfait a Metz, dove gli sarebbe bastata la semifinale per assicurarsi un posto a Torino, per dedicarsi al recupero dopo le fatiche parigine. Lorenzo, così, ha il destino nelle proprie mani. La missione è tornare a sollevare un trofeo che manca da tre anni, dal trionfo a Napoli nel 2022 contro Matteo Berrettini, per mettere la ciliegia sulla torta nella stagione che lo ha visto irrompere in top 10.
Nelle passate settimane, gli articoli a tema tennistico spesso hanno ceduto il passo a considerazioni quasi da ragionieri: tanti conti e molti ragionamenti matematici. A partire dal 9 novembre l'attenzione tornerà senz'altro sulle gesta atletiche, fino alla finale di domenica 16 novembre.
Prima, però, è essenziale conoscere chi sarà l'ultimo protagonista. Sempre tenendo conto dell'enigma Djokovic: il serbo non ha ancora sciolto le riserve circa la propria presenza a Torino. Si riserva di scegliere dopo Atene, prendendosi tutto il tempo per reperire le risposte necessarie.
Se Nole dovesse optare, come nel 2024, per il forfait, il nono giocatore della Race lo rimpiazzerebbe nel Gruppo Jimmy Connors, dove sarebbe in compagnia di Carlos Alcaraz, Taylor Fritz e Alex De Minaur.
Musetti titolare o riserva? Intanto Bublik è certo del ruolo di alternate
In attesa che tutti i tasselli vadano al proprio posto, è ufficiale il nome della seconda riserva. Al netto della sconfitta al debutto a Metz, Alexander Bublik è certo del ruolo di alternate. Race alla mano, il kazako ha racimolato 2870 punti nel 2025, che lo pongono all'11esima posizione. Considerando che il decimo della classifica annuale è Jack Draper, fermo ai box per infortunio fino al 2026, sarà lui dunque il secondo nome pronto a subentrare in caso di defezione di un titolare. Il primo sarà ovviamente chi mancherà la qualificazione tra Musetti e Auger-Aliassime.
Sinner torna in testa al ranking, chiuderà l'anno al numero 1?
Con la vittoria a Parigi, Jannik Sinner si è riappropriato della vetta del ranking ATP, a 56 giorni dall'ascesa al trono di Carlos Alcaraz. Dopo le 65 settimane consecutive, stavolta quello dell'azzurro è destinato ad essere un interregno di appena sette giorni, dato che i punti guadagnati alle Nitto ATP Finals 2024 sono scalati in apertura di torneo - Alcaraz difende 200 punti contro i 1500 di Sinner. Tuttavia, per Jannik le possibilità di chiudere l'anno alla prima posizione sono poche, ma non così remote. Lo spagnolo potrebbe chiudere la partita vincendo tre match a Torino.
Di seguito, come di consueto riportiamo i nomi, la nazionalità e i punti degli otto giocatori qualificati alle Nitto ATP Finals ed in più il numero complessivo delle loro partecipazioni alle Finals – inclusa quella del 2025 – e le eventuali vittorie del torneo.
Nitto ATP Finals di Torino: atleti qualificati, partecipazioni e vittorie
| Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Partecipazioni | Vittorie |
| 1 | Alcaraz | Spagna | 11050 | 3 | |
| 2 | Sinner | Italia | 10000 | 4 | 1 |
| 3 | Zverev | Germania | 4960 | 8 | 2 |
| 4 | Djokovic | Serbia | 4620 | 17 | 7 |
| 5 | Shelton | Stati Uniti | 3970 | 1 | |
| 6 | Fritz | Stati Uniti | 3935 | 3 | |
| 7 | De Minaur | Australia | 3935 | 2 | |
| 8 | Aliassime | Canada | 3845 | 2 |
Prima riserva: Lorenzo Musetti, Italia, 3735
Seconda riserva: Alexander Bublik, Kazakistan, 2870
Data ultimo aggiornamento 7 novembre 2025