Cultura
BookCity Milano 2025: tutti gli eventi in programma
Tutto pronto per la quattordicesima edizione di BookCity Milano, di cui Intesa Sanpaolo è anche quest’anno Main Partner, in programma dall’11 al 16 novembre 2025 nei più importanti teatri e in alcuni dei luoghi più suggestivi della città.
Saranno 403 gli spazi che complessivamente accoglieranno la manifestazione, con oltre 1.300 eventi e più di 2.700 protagonisti di rilievo quali poeti, narratori, saggisti, giornalisti, ma anche attori e artisti. Oltre 400 i volontari coinvolti, 80 le librerie aderenti e più di 60 le biblioteche partecipanti, a conferma del fermento intellettuale che continua ad animare e dare vitalità e appeal alla metropoli meneghina.
Il potere delle idee / Le idee del potere è il tema centrale dell’edizione 2025, che invita a una riflessione collettiva sul rapporto a due vie tra cultura e realtà, spesso contraddittorio e spettacolare, in un’epoca in cui l’esercizio del potere assume forme sempre più aggressive e disorientanti. La manifestazione esplora come le idee possono trasformarsi in azione e come il potere, in tutte le sue forme, contribuisce a costruire una visione condivisa del mondo.
La serata inaugurale del 12 novembre alle ore 20.00 al Teatro Dal Verme vedrà protagonisti lo scrittore irlandese Colum McCann e la giornalista Cecilia Sala, in un dialogo condotto da Giovanna Zucconi e accompagnato da un intermezzo musicale del pianista Enrico Zanisi. Nel corso dell’evento, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala consegnerà a McCann il Sigillo della Città.
In vista delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, BookCity Milano propone anche il ciclo di incontri dedicato allo sport - Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo, che proseguirà fino a marzo 2026.
Gli appuntamenti di Intesa Sanpaolo per BookCity Milano 2025
Evidenze dell’Effettofestival 2025: mercoledì 12 novembre 2025, ore 11.00, Triennale Milano, Sala Agorà
Presentazione delle evidenze di Effettofestival 2025. Il senso della misura, ricerca giunta alla quinta edizione e curata da Giulia Cogoli, Fabio Spagnuolo e Guido Guerzoni, realizzata per Intesa Sanpaolo. L’indagine analizza come i festival di approfondimento culturale valutano i propri impatti economici, sociali e culturali, contribuendo al dibattito internazionale sugli effetti generati dagli investimenti pubblici e privati in ambito culturale. La ricerca offre una panoramica della letteratura sugli Impact Studies, confrontando modelli italiani e internazionali, e presenta i risultati di un questionario rivolto a oltre 120 festival nazionali, evidenziando interesse, modalità di analisi e raccolta dati, nonché eventuali ostacoli alla realizzazione.
Per approfondire i risultati e le analisi complete, è disponibile a questo link il report integrale della ricerca.
"Il gioco dietro il gioco: sport, business e valori": venerdì 14 novembre 2025, ore 18.00, Spazio Circolo della Stampa
La collaborazione tra il Gruppo e BookCity Milano vede anche la partecipazione di Intesa Sanpaolo Protezione come Partner di questa edizione.
Massimiliano Dalla Via, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Protezione interverrà il 14 novembre alle ore 18.00 allo Spazio Circolo della Stampa per l’evento “Il gioco dietro il gioco: sport, business e valori” con Cesare Amatulli e Matteo De Angelis.
Proiezione della serie “La Battaglia di Pavia e altre storie”: sabato 15 novembre 2025, ore 16.00, Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati
Proiezione del primo episodio della serie in tre puntate La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale, una produzione 3D Produzioni, soggetto e sceneggiatura di Didi Gnocchi e Arianna Marelli, regia di Valeria Parisi. L’evento ricorda i 500 anni dalla storica battaglia e approfondisce momenti chiave della storia di Pavia.
Presentazione di “Lunatica. Storia di una mente bipolare”: domenica 16 novembre 2025, ore 12.30, Casa della Psicologia
Presentazione del libro Lunatica. Storia di una mente bipolare di Alessandra Arachi, in dialogo con l’autrice e Diego De Silva, edito da Solferino e con il sostegno di Intesa Sanpaolo. L’incontro narra la convivenza dell’autrice con il disturbo bipolare, tra depressione, tentato suicidio, coma e lenta ripresa.
Prima dell’inizio ufficiale, è andato in scena Odissea. Il più bel romanzo del mondo, reading-spettacolo musicale tratto da uno dei poemi fondativi della cultura occidentale, scritto e narrato da Nicola Gardini con la voce recitante di Anna Bonaiuto. Una co-produzione Intesa Sanpaolo e TILA – The Italian Literary Agency da un’idea di Giulia Cogoli, con regia di Davide Gasparro, musiche di Andrea Centonza e video di Riccardo Frati.
Gli altri appuntamenti della manifestazione
- Incontro “Francesco, il primo italiano” con Aldo Cazzullo: giovedì 13 novembre, ore 17.30, Fondazione Corriere della Sera
Incontro Francesco, il primo italiano con Aldo Cazzullo, che apre il trittico di appuntamenti dedicati a San Francesco, tra vita e mito, alla scoperta della sua scelta di libertà e povertà come simbolo di rinnovamento interiore e nuova visione del mondo. - Riflessione “Le parole: catene o strumenti di libertà”: sabato 15 novembre 2025, ore 12.00, Piccolo Teatro Grassi
Riflessione intitolata Le parole: catene o strumenti di libertà di Gianrico Carofiglio, che parla di come il potere sia in grado di piegare il linguaggio per manipolare il pensiero collettivo. - Dialogo “La parabola del potere”: sabato 15 novembre 2025, ore 20.00, Teatro Franco Parenti
Dialogo dal titolo La parabola del potere tra Antonio Scurati e Giuseppe Antonelli, che svilupperanno una conversazione dedicata all’atto conclusivo della pentalogia M.
- Incontro moderato da Agnese Pini: domenica 16 novembre 2025, ore 19.00, Teatro Franco Parenti
Evento di chiusura moderato dalla giornalista e scrittrice Agnese Pini, che mette a confronto lo scrittore Javier Cercas e Vito Mancuso sulla Religiosità. Due visioni del mondo apparentemente opposte si incrociano in un dialogo che affronta una delle grandi questioni del nostro presente.
L’edizione 2024 di BookCity Milano
Al centro dell’edizione 2024 di BookCity Milano, svoltasi dall’11 al 17 novembre, è stato il tema Guerra e Pace. Andata in scena in un’epoca attraversata da conflitti e tensioni globali, la rassegna ha ribadito il ruolo storico svolto dalla letteratura nell’approfondire i problemi, sottolineando come essa ponga le basi per una visione collettiva del mondo, capace di farsi carico del bene comune e di contribuire all’edificazione di un mondo pacifico.
La serata inaugurale al Teatro Dal Verme ha visto protagonisti Edith Bruck e Claudio Magris, insigniti dal Sindaco Giuseppe Sala del Sigillo della Città, con la proiezione in anteprima del film “BookCity Milano – Una città che legge”, realizzato da 3D Produzioni con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Tra gli appuntamenti speciali il reading “Corpo, umano” di Vittorio Lingiardi con Federica Fracassi, la ricerca “Festival Culturali: l’importanza della rete” e la presentazione del volume “La banca immaginata. La memoria della pubblicità nell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo” a cura di Aldo Grasso, che ha proposto una riflessione sul ruolo civile e comunicativo della pubblicità d’impresa.
Data ultimo aggiornamento 20 novembre 2025